“Ho iniziato a studiare pianoforte da adulto, ma sono troppo occupato per continuare…” “Non sto migliorando come speravo; forse è ora di smettere…”
Molti adulti che iniziano a suonare il pianoforte hanno preoccupazioni simili. In effetti, si dice che il tasso di abbandono tra gli adulti che iniziano il pianoforte sia più alto rispetto ai bambini.
In questo articolo, presentiamo le principali ragioni per cui gli adulti abbandonano il pianoforte insieme a suggerimenti per evitare di mollare. Speriamo possa aiutare chiunque sia incerto se continuare o meno.
- Le 10 principali ragioni per cui gli adulti smettono di suonare il pianoforte
- 1. Troppo occupati per trovare il tempo da dedicare alla pratica
- 2. Fase di stallo nel miglioramento e calo di motivazione
- 3. Difficoltà nel leggere lo spartito
- 4. Costo troppo elevato delle lezioni
- 5. Ritmo delle lezioni o incompatibilità con l’insegnante
- 6. Preoccupazioni riguardo al disturbo acustico
- 7. Altri hobby o il lavoro hanno preso il sopravvento
- 8. Difficoltà a concentrarsi mentalmente
- 9. I brani di esercizio sono noiosi
- 10. Perdere di vista il motivo per cui hai iniziato
- Considerazioni finali: stai pensando di smettere di suonare il pianoforte?
- Riassunto
Le 10 principali ragioni per cui gli adulti smettono di suonare il pianoforte
1. Troppo occupati per trovare il tempo da dedicare alla pratica

Gli adulti spesso devono affrontare molti impegni: lavoro, faccende domestiche, cura dei figli, hobby e lezioni, tutto in un tempo limitato.
In particolare, la mancanza di tempo sufficiente per esercitarsi fa sì che molti perdano motivazione e finiscano per smettere.
Consigli per proseguire a lungo termine
- Sessioni brevi ma mirate: Sfrutta i momenti liberi per 15–30 minuti di pratica di qualità al giorno.
- Rendi visibile il tuo tempo di pratica: Usa un calendario o un’app per registrare le sessioni e rimanere motivato.
- Rendi la pratica un’abitudine: Stabilisci orari fissi, ad esempio al mattino presto o dopo il lavoro.
2. Fase di stallo nel miglioramento e calo di motivazione

Spesso gli adulti hanno la sensazione di apprendere le nuove abilità più lentamente rispetto ai bambini.
Imparare le basi, come leggere lo spartito e muovere correttamente le dita, può essere frustrante e non riuscire a suonare come si vorrebbe porta molti ad arrendersi.
Come gestire la bassa motivazione
- Fissa obiettivi ridotti: Inizia con brani semplici per provare la soddisfazione del progresso.
- Registrati mentre suoni: Riascoltandoti, noterai più chiaramente i miglioramenti.
- Rivaluta il tuo approccio: Prova diversi metodi di esercizio o scegli brani più adatti al tuo stile.
3. Difficoltà nel leggere lo spartito
-1024x576.png)
Certe persone impiegano molto tempo a leggere gli spartiti, e lo stress del solfeggio finisce spesso per superare il piacere di suonare.
Gli adulti che iniziano spesso trovano la lettura della musica più complicata rispetto ai bambini.
Come affrontare la difficoltà di lettura
- Esercitati lentamente: Non partire subito con brani difficili; costruisci una base solida con pezzi più semplici.
- Annota lo spartito: Scrivi i nomi delle note o le diteggiature per ridurre la confusione.
- Utilizza video con note a cascata o giochi ritmici: Prova strumenti che non richiedono la lettura dello spartito.
4. Costo troppo elevato delle lezioni

Frequentare lezioni di pianoforte con regolarità può sembrare un onere finanziario, soprattutto quando ci sono altre spese mensili da sostenere.
Consigli per gestire i costi
- Studiare da autodidatta è gratis: Con disciplina, puoi migliorare senza spendere.
- Usa app per imparare: Le app offrono lezioni strutturate a un costo contenuto.
- Lezioni online: Spesso più economiche di quelle in presenza e senza tempo di viaggio.
5. Ritmo delle lezioni o incompatibilità con l’insegnante

Alcuni perdono la motivazione perché lo stile d’insegnamento del maestro non corrisponde alle loro aspettative o perché le lezioni risultano troppo rigide e poco piacevoli.
In genere, gli adulti hanno un’idea più chiara di ciò che vogliono imparare, quindi è fondamentale trovare l’insegnante giusto.
Come scegliere lezioni adatte a te
- Prova lezioni di prova: Sperimenta con diversi insegnanti o scuole per trovare lo stile che fa per te.
- Comunica i tuoi obiettivi: Spiega quali generi ti piacciono, quali sono i tuoi scopi e quanto spesso desideri esercitarti.
- Valuta lezioni online o video-corsi: Potresti trovare un approccio più adatto alla tua personalità e al tuo programma.
6. Preoccupazioni riguardo al disturbo acustico

Se invece di un piano digitale utilizzi un pianoforte acustico, il suono può essere piuttosto forte e invadente.
Chi vive in appartamenti o in ambienti condivisi potrebbe esitare a esercitarsi per timore di disturbare i vicini.
Come evitare problemi di rumore
- Usa un pianoforte digitale con cuffie: Ottimo per praticare di sera senza fare rumore.
- Pensa a soluzioni di isolamento acustico: Stanze insonorizzate o tappeti speciali possono ridurre i rumori in condomini o appartamenti.
- Parla con i tuoi vicini: Informali sui tuoi orari di pratica per mantenere una buona comunicazione ed evitare incomprensioni.
7. Altri hobby o il lavoro hanno preso il sopravvento

Anche se all’inizio eri entusiasta, è facile perdere slancio quando altri interessi o periodi di lavoro intenso prendono il sopravvento.
Il tuo tempo ed energie vengono investiti altrove, e il pianoforte passa gradualmente in secondo piano.
Suggerimenti per continuare a suonare il pianoforte
- Punta a un brano-obiettivo: Scegli un pezzo che desideri suonare o una meta, ad esempio un’esibizione, per rimanere focalizzato.
- Trova una community: Unisciti ad altri appassionati di pianoforte tramite social media o club per avere supporto e ispirazione.
- Riorganizza temporaneamente le priorità: Dopo un periodo frenetico, riporta consapevolmente il pianoforte al centro delle tue attività.
8. Difficoltà a concentrarsi mentalmente

Molti adulti scoprono di non avere la lucidità mentale necessaria per concentrarsi sul pianoforte dopo una lunga giornata di lavoro, faccende o cura dei figli.
Ciò che era iniziato come un hobby divertente può diventare un’altra fonte di stress, spingendo alcuni a smettere.
Consigli per ritornare a suonare
- Considera il pianoforte come una pausa mentale: Vedi lo studio come un’attività rilassante, non un obbligo.
- Scegli brani facili o che ami: Suona pezzi che non creino ulteriore stress e che ti facciano divertire.
- Concediti di fare pause: Va bene fermarsi e riprendere quando ti senti più sereno.
9. I brani di esercizio sono noiosi

Vorresti migliorare, ma ti annoi con esercizi ripetitivi come Hanon o Beyer.
Se suoni brani che non rispecchiano i tuoi gusti musicali, la motivazione può crollare drasticamente.
Rendere la pratica più divertente
- Includi i tuoi generi preferiti: Prova pop, anime o colonne sonore per mantenere vivo l’interesse.
- Cerca arrangiamenti facili: Se il tuo brano ideale è troppo difficile, inizia da una versione semplificata.
- Capisci l’obiettivo degli esercizi: Hanon o Beyer servono a rafforzare la tecnica delle dita e la lettura musicale.
10. Perdere di vista il motivo per cui hai iniziato

Forse hai iniziato a suonare il pianoforte per curiosità, ma senza un obiettivo chiaro è facile domandarsi perché ti eserciti.
Come rimanere legato al tuo scopo
- Pianifica un obiettivo o un’esibizione: Che sia un recital, suonare con gli amici o caricare video, avere una ragione per suonare aiuta a restare motivati.
- Goditi il pianoforte a modo tuo: Può essere un antistress, un rilassamento o un allenamento mentale; trova la tua motivazione personale.
- Non pensarci troppo: La musica è fatta per essere vissuta con gioia. Concediti di suonare per divertimento!
Considerazioni finali: stai pensando di smettere di suonare il pianoforte?

1. Forse basta una pausa invece di abbandonare del tutto
Chiediti se vuoi davvero smettere o se stai solo attraversando un periodo difficile. Fare una pausa di qualche settimana o mese potrebbe aiutare.
2. Esplora nuovi obiettivi o metodi di apprendimento
- Pubblica video sui social: Ti aiuterà a chiarire i tuoi obiettivi e aumentare la motivazione.
- Cerca opportunità per esibirti: Partecipare a recital o open mic può riaccendere la passione.
- Prova generi diversi: Esplora il pop, il jazz o l’accompagnamento per scoprire cosa ti entusiasma di più.
3. Adatta la routine al tuo stile di vita
Se le lezioni tradizionali o le lunghe sessioni di pratica non si adattano al tuo calendario, prova con corsi online o un approccio di autoapprendimento più flessibile, per mantenere il pianoforte in modo sostenibile.
Riassunto
Da adulti, imparare il pianoforte può essere impegnativo a causa del lavoro, degli impegni familiari, dei costi e del tempo limitato.
Eppure, il pianoforte offre una fonte unica di gioia e rilassamento nella vita quotidiana.
Se stai pensando di smettere, dai prima un’occhiata a queste dieci ragioni comuni e alle relative strategie. Una piccola modifica potrebbe bastare per farti proseguire!