Un accento è un simbolo o una tecnica indicata nello spartito che richiede di mettere in evidenza una nota specifica durante l’esecuzione.
È comunemente rappresentato da simboli come “>” o “^” sopra o sotto la nota, con la funzione di farla risaltare rispetto alle altre.
Simboli di accento e notazione nello spartito
Negli spartiti, gli accenti sono solitamente indicati nei seguenti modi:
Accento normale (>)
Il simbolo “>” sopra (o sotto) una nota indica che deve essere eseguita con maggiore enfasi.
Marcato (^)
Usato quando si desidera un accento ancora più evidente. Ha spesso una forza maggiore rispetto a un accento normale.
Articolo consigliato
Come suonare gli accenti: guida per principianti

Concentrati sul momento dell’attacco
Per applicare un accento, è necessario premere il tasto con un po’ più di forza nel momento preciso in cui lo si suona.
Non usare solo le dita, ma coinvolgi anche il movimento del braccio e del polso per applicare un peso adeguato sul tasto.
Mantieni la durata esatta della nota
L’accento indica un aumento del volume (intensità), non un allungamento della nota.
Dopo aver suonato una nota accentata, assicurati di rispettare la durata indicata nello spartito.
Bilanciamento con le note circostanti
Per rendere l’accento efficace, prova a suonare le note precedenti e successive un po’ più piano per creare contrasto.
Se tutte le note vengono suonate con forza, l’accento perderà il suo effetto. Pensa: “questa nota è speciale!”
Per intermedi e avanzati: consigli su come suonare gli accenti

Evidenzia il ritmo
Gli accenti sono fondamentali per evidenziare il ritmo.
Nei generi come pop o jazz, enfatizzare i tempi forti o le sincopi può rendere l’esecuzione più espressiva.
Usa i diversi tipi di accento in base al contesto
Alterna tra l’accento normale (>) e il marcato (^) a seconda della situazione musicale.
Quando è indicato il marcato, immagina un attacco ancora più deciso e chiaro del suono.
Anche in caso di accenti consecutivi, variare leggermente intensità e pausa può dare più vita alla frase musicale.
Domande frequenti (FAQ)
-1024x684.png)
D. Quando metto un accento, il suono risulta duro o distorto…
Non colpire il tasto con forza solo con le dita. Usa il peso del braccio o del polso e concentrati su un attacco breve e un rilascio veloce.
Le cause principali di un suono distorto sono spesso tensione eccessiva o durata del tocco troppo lunga.
D. Come combinare l’accento con il pedale?
Se si tiene premuto il pedale di risonanza troppo a lungo, l’attacco dell’accento può risultare meno chiaro.
Prova a rilasciare brevemente il pedale poco prima o poco dopo l’accento per ottenere un suono più nitido.
D. È difficile diminuire il volume subito dopo un accento forte…
Esegui esercizi con il metronomo modulando il volume a ogni battito.
Per passare rapidamente da un suono forte a uno debole, devi imparare a rilassare istantaneamente non solo le dita, ma tutto il braccio.
Conclusione
L’accento è una tecnica importante per aggiungere dinamismo al ritmo e alla melodia nel pianoforte.
I principianti dovrebbero iniziare prestando attenzione al tempismo e all’equilibrio del volume, per evitare suoni schiacciati o troppo lunghi.
Esplora le sfumature degli accenti nella pratica e sviluppa uno stile di esecuzione più espressivo e vivace!