Arpeggio deriva dal termine italiano “arpeggiare,” che significa “suonare come un’arpa.” Si riferisce alla tecnica di eseguire singolarmente e in successione le note di un accordo (armonia), anziché premerle simultaneamente.
È una delle tecniche comunemente utilizzate nell’esecuzione pianistica, applicabile a vari generi, dalla musica classica al pop e al jazz.
- Etimologia: Dal verbo italiano che significa “suonare come un’arpa.”
- Caratteristica: Scomponendo un accordo in note successive, si conferisce movimento e fluidità sia all’accompagnamento sia alla melodia.
Arpeggi ascendenti e discendenti
- Arpeggio ascendente: Le note vengono suonate in ordine dal registro più grave a quello più acuto.
- Arpeggio discendente: Le note vengono suonate in ordine dal registro più acuto a quello più grave.
Articolo consigliato
Vantaggi di suonare arpeggi al pianoforte

Conferisce profondità e dinamicità all’accompagnamento
Scomponendo gli accordi in note successive anziché premerli contemporaneamente, si aggiunge ricchezza al brano.
Migliora la tecnica delle dita
Lo studio degli arpeggi contribuisce a sviluppare la tecnica di base per muovere le dita con fluidità.
Approfondisce la comprensione di intervalli e teoria degli accordi
Suonando le note dell’accordo una per volta, si apprendono naturalmente le posizioni dei gradi dell’accordo, utile anche dal punto di vista teorico.
Per principianti: come suonare e praticare gli arpeggi

1. Inizia con una sola mano
・Per prima cosa, esercitati solo con la mano destra, suonando dapprima arpeggi ascendenti, poi discendenti a bassa velocità.
・Stabilisci la diteggiatura (1–5) e mantieni sempre la stessa per progredire in modo stabile.
2. Usa un metronomo
・Imposta un tempo lento (circa 60–80 BPM) e suona ogni nota chiaramente.
・Abituati a mantenere un ritmo uniforme.
3. Passa alla mano sinistra
・Quando sei a tuo agio con la mano destra, ripeti gli stessi passi con la mano sinistra.
・Nell’accompagnamento pianistico, l’arpeggio è spesso utilizzato in particolare con la mano sinistra.
4. Esercitati con entrambe le mani
Combina, ad esempio, una melodia nella mano destra con un accompagnamento arpeggiato nella mano sinistra, oppure riproduci una parte di un brano reale per un approccio più concreto.
Domande frequenti (Q&A)
-1024x684.png)
D. Come aumentare il tempo in modo efficace?
La strategia migliore è abbassare innanzitutto il tempo fino a poter eseguire tutto con precisione. Una volta acquisita stabilità, alzalo gradualmente.
Se gli errori aumentano, riduci di nuovo il tempo e riprova.
D. “Arpeggio” e “accordo spezzato” significano la stessa cosa?
In generale, “arpeggio” e “accordo spezzato” sono trattati in modo simile.
Tuttavia, nelle partiture classiche in cui compare il “simbolo di arpeggio (linea ondulata verticale)”, può esserci una diversa sfumatura espressiva.
Conclusione
L’arpeggio è una tecnica importante nel pianoforte, in grado di creare un “accompagnamento fluido” e un “tocco ornamentale” nel suono.
Capendo le note dell’accordo e praticando con la diteggiatura appropriata, amplierai notevolmente la tua gamma espressiva. Divertiti a studiare gli arpeggi e scopri come possono arricchire il tuo modo di suonare!