“Coda” è una parola italiana che significa “coda” o “fine” e viene utilizzata nelle partiture musicali per indicare la sezione conclusiva di un brano.
Sulle partiture, è rappresentata dal simbolo “
” (simbolo di coda) e serve come segnale per saltare a una parte specifica del brano.
Quando durante l’esecuzione appare l’indicazione “To Coda”, si passa direttamente alla sezione contrassegnata dal simbolo di coda per continuare da lì.
Come si usa il simbolo di Coda
Vediamo un esempio concreto per spiegare come viene usato il simbolo “
” (coda) nelle partiture.
D.C. al Coda (Da Capo al Coda)
Si torna all’inizio del brano (Da Capo) e si continua a suonare fino all’indicazione “To Coda”.
Dopo di che, si salta alla sezione segnata dal simbolo di coda e si conclude l’esecuzione.
D.S. al Coda (Dal Segno al Coda)
Si torna al simbolo del segno (“
“) e, seguendo l’indicazione “To Coda”, si salta alla parte contrassegnata dal simbolo di coda (“
“).
Articolo consigliato
Conclusione
Per leggere correttamente una partitura per pianoforte, è importante comprendere i simboli di ripetizione come la coda.
Utilizza questo articolo come riferimento per capire bene il ruolo della Coda!
