Il simbolo “Fine” che appare nelle partiture di pianoforte è un segno importante che indica dove la composizione deve terminare.

In questo articolo, spiegheremo il significato di base di “Fine” e come leggere “D.S. al Fine” e “D.C. al Fine” in modo semplice e comprensibile anche per i principianti. Speriamo che sia utile!

Che cos’è il “Fine”?

“Fine” in italiano significa “fine”. Quando si arriva al punto dove è scritto “Fine”, la composizione termina.

Però, “Fine” raramente viene utilizzato da solo e di solito viene combinato con “D.S. al Fine” o “D.C. al Fine”.

Differenza tra D.S. al Fine e D.C. al Fine

1. D.S. al Fine

Significato
È l’abbreviazione di “Dal Segno al Fine”, che indica: “Suonare dal simbolo del Segno (・セーニョ) fino a Fine”.

Uso
Nel brano, torna al simbolo del Segno (・セーニョ) e suona fino al punto dove è scritto “Fine”.

2. D.C. al Fine

Significato
È l’abbreviazione di “Da Capo al Fine”, che indica: “Tornare all’inizio della composizione e suonare fino a Fine”.

Uso
Ritorna all’inizio del brano e termina quando arrivi al punto dove è scritto “Fine”.

Riepilogo

Come spiegato in questo articolo, “Fine” è un simbolo che indica il punto finale della composizione.

Viene spesso utilizzato in combinazione con altri simboli come “D.S. al Fine” e “D.C. al Fine”.

Comprendere correttamente il significato di “D.S. al Fine” e “D.C. al Fine” aiuterà a migliorare la tua capacità di leggere la musica!