Il glissando è una tecnica esecutiva negli strumenti musicali, in cui la scala viene suonata in successione in modo fluido, dando l’impressione di “scivolare” lungo di essa.
Il termine deriva dal francese “glisser” (scivolare) e trasmette letteralmente l’idea di “correre lungo la tastiera come se si stesse scivolando”.
Origine: dal francese per “scivolare”
Caratteristiche: esegue rapidamente la scala in modo continuo, percorrendola in un unico gesto, sia in salita che in discesa.
Simboli del Glissando e Notazione
Quando si esegue un glissando al pianoforte, è comune far scivolare il dito (utilizzando la punta o il lato del dito) in un solo movimento sulle tastiere bianche o nere.
Si possono eseguire glissandi discendenti (dal registro acuto a quello grave) oppure ascendenti (dal registro grave a quello acuto).
Articolo consigliato
Uso del Glissando
Il glissando è utilizzato in una vasta gamma di generi, dalla musica classica al pop fino al jazz, e viene integrato nei momenti clou o in frasi memorabili per dare alla performance un tocco di brillantezza ed energia.
Esistono varianti che spaziano da un breve scivolamento su una porzione limitata della tastiera, fino a glissandi che coprono l’intera estensione della tastiera in un unico movimento.
Come suonare il Glissando: Passaggi per Principianti

1. Decidere l’intervallo e la direzione
Stabilisci innanzitutto quale parte della tastiera utilizzerai per il glissando e se lo eseguirai in direzione discendente o ascendente.
Per i principianti, è consigliabile iniziare con un intervallo breve limitato alle sole tastiere bianche, in quanto ciò riduce il rischio di infortunio alle dita e facilita l’apprendimento della tecnica.
2. Verificare la sensazione a bassa velocità
Invece di partire subito a tutta velocità, prova a far scivolare lentamente il dito (utilizzando la punta, la parte inferiore o il lato del dito) su poche note per abituarti alla sensazione.
Se l’angolo e la pressione sono corretti, il movimento risulterà fluido.
3. Sperimentare la posizione del dito
Appoggiare completamente la parte inferiore del dito può causare inceppamenti o dolori; perciò, inclinare leggermente il dito e usare la punta o il lato renderà il glissando più scorrevole.
Assicurati di mantenere rilassati il polso e il braccio, e di eseguire il movimento in modo fluido con l’intero braccio.
Per Musicisti di Livello Intermedio-Avanzato: Punti Chiave per il Glissando

Provare il glissando sui tasti neri
È possibile eseguire un glissando anche sui tasti neri.
Dato che le dita possono impigliarsi più facilmente sui tasti neri, farle scivolare usando la parte inferiore del dito risulta particolarmente efficace.
Combinare con il pedale
Utilizzare il pedale durante il glissando permette alle note di fondersi meglio, creando un suono più spettacolare.
Tuttavia, nei glissandi che coprono un lungo tratto della tastiera, il suono può diventare confuso, perciò presta attenzione al momento di cambiare o rilasciare il pedale.
Domande Frequenti (Q&A)
-1024x684.png)
Q1. Quali sono i consigli per evitare infortuni alle dita o alle mani?
Appoggiare il dito perpendicolarmente alla tastiera può causare infortuni; usa la punta o il lato del dito per farlo scivolare in diagonale per ridurre lo sforzo.
Inoltre, non bloccare il braccio o il polso, ma muovili in modo rilassato.
Q2. Come regolare il volume e la velocità del glissando?
Il volume dipende principalmente dalla forza con cui si premono i tasti; però, se si preme troppo forte, aumenta il rischio di infortunio alle dita, quindi bisogna fare attenzione.
Per la velocità, adeguala all’andamento della composizione, in modo da rispettare il tempo generale del brano.
Q3. Esistono differenze tra un glissando su tasti bianchi e uno su tasti neri?
Su un set di sole tasti bianchi, il rischio che le dita si impiglino è minore, rendendo questo tipo di glissando più sicuro e facile per i principianti.
Per i glissandi su tasti neri, utilizza la parte inferiore del dito e presta maggiore attenzione per evitare di farti male.
Conclusione
Il glissando è una delle tecniche più spettacolari e impressionanti nell’esecuzione al pianoforte.
Con un unico scivolamento (sia in discesa che in salita) sulla tastiera, si può creare immediatamente un suono drammatico e coinvolgente.
Prendi in considerazione questi consigli e integra il glissando nelle tue esecuzioni per conferire maggiore vivacità ed energia alle tue performance.