Per chi sta pensando a un pianoforte per la prima volta, molti si chiedono: “Qual è la differenza tra un pianoforte digitale e una tastiera? Quale dovrei scegliere?” Per arrivare subito alla conclusione…
- Se il tuo obiettivo è “praticare il pianoforte”, si consiglia un pianoforte digitale.
- Se dai priorità a “leggerezza, portabilità e multifunzionalità”, una tastiera è più comoda.
Detto ciò, al momento dell’acquisto entrano in gioco diversi criteri: numero di tasti, tocco, pedali, spazio di collocazione, fascia di prezzo e altro ancora.
In questo articolo spiegheremo in modo chiaro i punti chiave per scegliere senza esitazioni.
Differenze tra pianoforti digitali e tastiere
Tocco dei tasti e sensazioni di esecuzione
| Voce | Pianoforte digitale | Tastiera |
|---|---|---|
| Numero di tasti | Principalmente 88 tasti | Soprattutto 32–76 tasti |
| Tocco | Azione a martelletti con pesatura | Spesso leggero, a molla |
| Ideale per | Studio serio & lezioni | Cantautore, composizione, portabilità |
I pianoforti digitali hanno un meccanismo interno a martelletti simile a quello di un pianoforte acustico, che aiuta a sviluppare correttamente la forza delle dita e il controllo della dinamica.
Le tastiere, invece, hanno un tocco più leggero che facilita le note ripetute e lo strumming degli accordi, e offrono il fascino di un’ampia varietà di suoni.
Produzione del suono ed espressività

- I pianoforti digitali sono dotati di motori sonori campionati di alta qualità: se suoni piano ottieni un timbro morbido, se suoni forte il suono diventa più brillante e percussivo.
- Le tastiere includono centinaia di timbri strumentali e stili di accompagnamento automatico. I suoni di pianoforte sono diventati sempre più realistici, ma l’ampiezza dinamica varia a seconda del modello.
Utilizzi tipici e fasce di prezzo
| Scopo | Miglior candidato | Fascia di prezzo (iva incl.) |
|---|---|---|
| Lezioni & preparazione a saggi | Pianoforte digitale | Circa ¥30.000–300.000 |
| Cantare accompagnandosi / comporre | Tastiera | Circa ¥10.000–100.000 |
| Risparmio di spazio & portabilità | Pianoforte digitale (61 tasti / pieghevole) Tastiera | Circa ¥10.000–50.000 |
Valuta se aumentare l’efficacia dello studio con i tasti pesati di un pianoforte digitale oppure optare per una tastiera sottile e leggera che fa risparmiare spazio e offre molte funzioni.

Consigli per la scelta per le lezioni dei bambini

Quando scegli per le lezioni di tuo figlio, il tocco è particolarmente importante all’inizio, quindi consigliamo un pianoforte piuttosto che una tastiera.
- Sviluppa postura e forza delle dita
I tasti con azione a martelletti offrono resistenza in discesa e nel ritorno, facilitando l’apprendimento della tecnica corretta. - Più facile imparare la dinamica
Subito dopo le basi, distinguere “piano (piano)” e “forte (forte)” è essenziale. Con tasti leggeri è più difficile creare differenze di volume. - Minore divario rispetto all’aula di lezione
Se il tocco è simile a quello del verticale o del gran coda dello studio, la pratica a casa risulta più coerente e la motivazione tende a durare.
Vantaggi delle tastiere

- Portabilità: Intorno ai 5 kg, puoi portarla facilmente a esibizioni all’aperto o in sala prove.
- Varietà di suoni: Dagli archi e i fiati ai synth e alla batteria; utile anche per comporre e per l’input in DAW.
- Costo: Anche aggiungendo supporto e pedale, molti modelli permettono di iniziare attorno ai ¥30.000.
- Risparmio di spazio: Molti modelli sono larghi meno di 1 m e profondi meno di 30 cm, facili da collocare in un appartamento piccolo.
Tuttavia, se desideri approfondire il repertorio classico, il tocco leggero alla lunga risulterà limitante: in tal caso è meglio un pianoforte digitale.
Checklist prima dell’acquisto

- Numero di tasti: Se punti alla musica classica, alla fine avrai bisogno di 88 tasti.
- Risposta al tocco: Controlla nelle specifiche termini come “azione a martelletti”, “pesatura graduale” o “sensibilità al tocco”.
- Pedale: Verifica se il pedale destro (damper/sustain) è incluso di serie o venduto separatamente.
- Potenza degli altoparlanti: Per lo studio a casa, in genere bastano 20 W complessivi (sinistra + destra).
- Dimensioni & peso: Misura il percorso di consegna; pianifica anche eventuali spostamenti dopo l’installazione.
- Garanzia & assistenza post-vendita: Poiché i componenti elettronici possono guastarsi, una garanzia di 3–5 anni offre tranquillità.
Per adulti principianti / che riprendono a suonare
Scegli un tocco che affatica meno le mani

Se riprendi da adulto, la forza delle dita potrebbe essere diminuita.
Tra i modelli a martelletti, scegliere un’azione relativamente leggera riduce l’affaticamento di spalle e braccia durante le sessioni lunghe.
Rendi più facile la costanza con le cuffie

I pianoforti digitali hanno di serie il jack per le cuffie, rendendo semplice creare abitudini come esercitarsi per 30 minuti dopo il lavoro — e suonare di notte senza preoccupazioni.
Visualizza i progressi con le registrazioni

Molti pianoforti digitali possono registrare la tua esecuzione. Conservando registrazioni mensili, i miglioramenti nella fluidità delle frasi e nella stabilità del tempo diventano evidenti, aumentando la motivazione.
Domande frequenti
-1024x684.png)
D. Le 88 note sono indispensabili?
Se vuoi affrontare seriamente il repertorio classico, prima o poi ti serviranno; ma per pop o accompagnamento a accordi, 61 tasti vanno bene.
D. Suonare di notte darà fastidio ai vicini?
Con le cuffie non si sente praticamente nulla. Resta un po’ di rumore meccanico dei tasti; posizionare lo strumento leggermente staccato dalla parete aiuta.
D. L’accordatura è superflua?
Nei pianoforti digitali e nelle tastiere non serve. I pianoforti acustici necessitano 1–2 accordature l’anno, circa ¥10.000 per intervento.
D. Posso rivenderlo quando invecchia?
I pianoforti digitali talvolta vengono ritirati fino al 40–60% del prezzo di listino entro tre anni dall’acquisto. Per le tastiere, modelli popolari o colori in edizione limitata possono spuntare prezzi sorprendentemente alti sulle app di rivendita; conservare scatola e accessori è utile.
Differenze e consigli per scegliere tra pianoforti digitali e tastiere
- Chi vuole costruire basi solide (bambini o adulti orientati alla classica)
→ Si consiglia un pianoforte digitale a 88 tasti con azione a martelletti. - Chi vuole godersi canto e composizione in modo informale
→ Una tastiera è sufficiente per iniziare. Aggiungi pedale e supporto secondo necessità. - Se hai dubbi, prova in negozio o noleggia
Prendi confidenza con strumenti reali e trova il modello che preferisci.
Non si tratta di “quale sia migliore”, ma di “quale si adatta al tuo obiettivo attuale”. Scegli di conseguenza!

