La progressione Komuro è ciò che crea il suono caratteristico del J-POP degli anni ’90.

Ripetendo in loop quattro battute di vi–IV–V–I ottieni insieme slancio ed emozione agrodolce, facendo decollare in modo spettacolare ritornelli e outro.

Domina la progressione Komuro e arrangia quel “sound anni ’90” con un tocco moderno.

Che cos’è la progressione Komuro?

La progressione Komuro è un pattern di accordi di quattro battute vi–IV–V–I (in tonalità di Do: Am→F→G→C).

Si chiama così perché fu ampiamente usata nel synth & dance-pop popolare negli anni ’90, ma lo schema in sé è una progressione universale che compare anche in passaggi dell’epoca classica.

  • Accordi in Do maggiore: Am → F → G → C
  • Numeri romani: Ⅵm → Ⅳ → Ⅴ → Ⅰ
  • Carattere: energico, nostalgico, “melodia strappalacrime”

Vantaggi di imparare la progressione Komuro al pianoforte

Vantaggi di suonarla al pianoforte

Quando la linea di basso si muove “La→Fa→Sol→Do” (A–F–G–C in Do maggiore), si alternano sensazioni di discesa e ascesa, facendo crescere il ritornello o l’outro in modo drammatico.

Poiché si risolve in sole quattro battute, è perfetta come strumento immediato e pratico per songwriting e accompagnamento.

  • Accompagnamento immediato: melodia con la mano destra + accordi con la mano sinistra per un backing pop potente
  • Modello di scrittura: inserisci una melodia e il brano prende forma
  • Trascrizione più veloce: il suono di “Ⅵm→Ⅳ” è riconoscibile all’istante

3 passaggi per fissare la struttura degli accordi

Per principianti: come suonare e passi di pratica

① Canta il basso
Dì ad alta voce “La–Fa–Sol–Do” e memorizzalo.

② Basso con la sinistra + blocchi con la destra
Dividi il lavoro tra le mani e ripeti in loop le quattro battute.

③ Fluidifica con i rivolti
Usa i rivolti più vicini per gli accordi della mano destra.

Tecniche di esecuzione al pianoforte

A chi è consigliata l’esecuzione al pianoforte

Poiché la progressione Komuro è spesso ripetuta nel ritornello, aggiungere variazioni ritmiche e note di tensione aiuta a evitare la monotonia.

  • Arpeggi in semicrome: crea spinta con un pattern 1-5-3-5 nella mano destra.
  • Accenti in levare: posiziona il basso della sinistra sull’“e” dei tempi 2 e 4 per un groove dance.
  • Aggiungi tensioni: sovrapponi una 9ª su Am, una 11ª su F e una 13ª su G per maggiore profondità.

Riferimenti in brani classici

Perché le partiture dei grandi classici per pianoforte sono popolari

Liszt: “Liebestraum n. 3”
Nella sezione centrale compare una progressione vicina a Ⅵm→Ⅳ→Ⅴ→Ⅰ.

Mozart: “Sonata per pianoforte K.545”, II movimento
Il moto sottodominante→dominante delinea una curva emotiva simile alla progressione Komuro.

Schubert: “Ständchen” (Serenata)
Analizza la risoluzione fluida verso Ⅳ→Ⅴ→Ⅰ per idee di rivolti.

Un piano di pratica di 5 giorni

Piano di pratica di 5 giorni per padroneggiarla

Giorno 1 – Loop a 70 BPM con fondamentali a sinistra + blocchi a destra
Giorno 2 – Trasforma la destra in arpeggi di crome, poi di semicrome
Giorno 3 – Aggiungi note di tensione per espandere il colore sonoro
Giorno 4 – Inserisci sincopi per ritmi più ricchi
Giorno 5 – Trasponi in altre tonalità (Re, Mi, Fa#) e conquista tutte le 12 tonalità

Idee di applicazione

Idee di applicazione

Sostituisci Ⅵm → Ⅵ7 per una coloritura più blues.

Usa lo scambio modale Ⅳ → Ⅳm per raddoppiare la malinconia.

Passa da 8-beat → half-time per creare un effetto di “break” dopo il ritornello.

FAQ

Domande frequenti

D. Qual è la differenza tra la progressione Komuro e la “royal-road”?
R. Komuro: Ⅵm→Ⅳ→Ⅴ→Ⅰ. Royal-road: Ⅳ→Ⅴ→Ⅲm→Ⅵm. La prima inizia con un accordo minore, più toccante; la seconda parte da un accordo maggiore, con una sensazione più fresca.

D. I grandi salti di fondamentale mi risultano difficili…
R. Non insistere sulle ottave con la sinistra: usa note singole con il pedale di risonanza per sostenere e minimizza i movimenti della mano.

D. Come la arrangio in versione ballad?
R. Abbassa il tempo a 60–70 BPM e usa un arpeggio a sei note con la destra 1-5-3-5-9-5 per maggiore espressività.

Sintesi

Dominando la progressione Komuro potrai creare un sollevamento drammatico in sole quattro battute.

Copia integralmente l’originale in Do → variala con rivolti, tensioni e ritmo → estendila a tutte le tonalità. Segui questi passaggi per sviluppare competenze pratiche e concrete.