Siamo lieti di presentarvi la partitura gratuita per pianoforte (PDF) della « Marcia » tratta dal celebre balletto Lo Schiaccianoci di Čajkovskij.
Questo brillante brano risplende non solo durante il periodo natalizio, ma anche nei recital e nei video sui social media. Assicuratevi di aggiungerlo al vostro repertorio!
« Lo Schiaccianoci » (Intermedio) Partitura per pianoforte
Potete scaricare gratuitamente il PDF della partitura di « Lo Schiaccianoci » (Intermedio) dal pulsante qui sotto.
« Lo Schiaccianoci » (Principiante)
Potete scaricare gratuitamente il PDF della partitura di « Lo Schiaccianoci » (Principiante) dal pulsante qui sotto.
Che cos’è « Lo Schiaccianoci »?

Pyotr Ilyich Čajkovskij presentò il balletto Lo Schiaccianoci nel 1892. È pieno di melodie celebri come la « Marcia », la « Danza della Fata Confetto » e il « Valzer dei Fiori ».
Come simbolo del Natale, la sua musica viene spesso utilizzata in film, pubblicità e videogiochi.
Le partiture per pianoforte qui offerte sono arrangiamenti per piano solo basati sulla partitura orchestrale originale. Poiché le sezioni sono divise in brevi passaggi, i principianti possono provarle facilmente, mentre i musicisti avanzati possono aumentare il tempo per un’esecuzione più brillante.

Consigliato per:

- Chi desidera un repertorio che brilli nelle feste di Natale o nei recital
- Chi vuole godersi la musica di un famoso balletto su un solo pianoforte
- Pianisti principianti e intermedi che vogliono esercitarsi con arpeggi della mano destra e accordi ripetuti
« Lo Schiaccianoci » Marcia — 3 Consigli di pratica

1. Mantieni il ritmo « saltellante » della melodia della mano destra
- Inizia esercitandoti solo con la mano destra, concentrandoti su uno staccato leggero eseguito con la punta delle dita.
- Usa un metronomo per aumentare gradualmente il tempo da semiminima = 80 → 92 → 100, eliminando le instabilità ritmiche.
2. Mantieni l’accompagnamento della mano sinistra leggero come « ruolo di supporto »
- Evita che gli accordi diventino pesanti mantenendo il polso leggermente alto e riducendo il peso del braccio.
- Controlla il volume tra pp–mf, assicurandoti che la melodia della mano destra resti sempre in primo piano.
3. Combina gli accenti sul tempo forte con l’uso del pedale
- Aggiungi leggeri accenti solo sui primi tempi delle misure (es. battute 1 e 3) per dare un effetto marcia, ammorbidendo i tempi 2 e 3 per creare contrasto.
- Cambia il pedale all’inizio di ogni battuta per evitare confusione sonora e mantenere la chiarezza.
Brilla sul palco con « Lo Schiaccianoci »!
Lo Schiaccianoci è un brano magico del repertorio che trasporta immediatamente il pubblico nello spirito natalizio.
Sfruttate questo PDF gratuito e divertitevi a esercitarvi con questo classico festivo!