Il marcato è un simbolo o un’indicazione presente sullo spartito che indica di suonare una nota con enfasi chiara e decisa.

È simile allo “staccato” o all’”accento”, ma ha il significato di mettere in risalto il suono in modo ancora più potente e incisivo.

  • Origine e contesto: Deriva dal verbo italiano “marcare”, che significa “marcare” o “indicare chiaramente”.
  • Caratteristiche: Il marcato si distingue per un attacco sonoro ancora più deciso rispetto allo staccato (breve) o all’accento (forte).

Simbolo del Marcato e notazione sullo spartito

Simbolo (^)
Il marcato è generalmente indicato con un “segno a cuneo ( ^ )” posto sopra o sotto la nota.

È utile pensarlo come una forma più marcata del simbolo di accento (>).

Differenze rispetto ad altri simboli di accento
  • Accento (>): Suonare leggermente più forte delle altre note
  • Marcato (^): Suonare con enfasi chiara e maggiore forza
  • Sforzando (sfz, sf): Effetto improvviso e impattante, come un colpo

Tutti questi simboli condividono il concetto di “enfasi”, ma il marcato in particolare indica una nota evidenziata con forza e incisività.

Articolo consigliato

Come suonare il Marcato: guida passo passo per principianti

Passaggi per suonare il pianoforte per principianti

Prepararsi a un attacco deciso

Le note marcate spesso risultano deboli se suonate troppo delicatamente. Immagina di usare il peso di braccio e polso per premere i tasti con decisione.

Prepara braccio e polso prima dell’attacco e allena la sensazione di sostenere con tutto il corpo, non solo con le dita.

Rendere l’attacco del suono più netto

Trasferisci rapidamente il peso sul tasto nel momento dell’attacco per produrre il suono in un istante.

La durata dipende dal valore della nota o dalle indicazioni musicali, ma un attacco chiaro conferisce al marcato la sua tipica intensità.

Considerare il contrasto con le altre note

Per evidenziare le note con marcato, è importante suonare le note circostanti leggermente più piano per creare contrasto.

Se tutte le note sono suonate con forza, l’effetto del marcato si perde. Pensa sempre al contrasto nella tua esecuzione.

Per intermedi e avanzati: come migliorare l’espressività del marcato

Esercizi pianistici per livello intermedio e avanzato

Analizza le frasi e il ritmo

Per usare il marcato in modo efficace, devi capire quale battuta o frase desideri enfatizzare.

Applicando il marcato su battiti forti o sincopi, puoi creare accenti drammatici e maggiore intensità.

Contrasto con altre articolazioni

Il marcato dà un’impressione completamente diversa rispetto allo staccato (breve) o al tenuto (sostenuto).

Quando queste tecniche sono presenti nello stesso brano, distinguerle chiaramente migliora la profondità dell’interpretazione.

Domande frequenti (Q&A)

Domande frequenti per principianti di pianoforte

D. Quando suono il marcato troppo forte, il suono si rovina. Cosa posso fare?
Se metti troppa tensione nel corpo, il suono può risultare duro o sgradevole.

Usa la forza di braccio o polso solo per un istante e rilassa subito dopo, per mantenere un suono chiaro con attacco deciso.

D. Come usare correttamente il pedale?
Se tieni premuto il pedale mentre suoni con marcato, il suono può diventare confuso.

Prova a cambiare pedale quando necessario o a evitarlo per mettere in risalto l’attacco. I più esperti possono anche sperimentare con il mezzo pedale.

D. Qual è la differenza tra il simbolo di marcato e quello di accento?
L’accento (>) significa “suonare leggermente più forte”, mentre il marcato (^) richiede una presenza più forte e netta.

La sfumatura può variare in base al compositore e al brano, quindi è importante interpretare correttamente l’intento musicale.

Conclusione

Il marcato è un simbolo musicale che indica di suonare con forza e chiarezza determinate note o frasi.

Offre maggiore energia e impatto rispetto a un normale accento, dando risalto al ritmo o alla melodia.

Chi è alle prime armi dovrebbe prima esercitarsi a sentire il peso dell’attacco e il momento del rilascio, evitando tensioni inutili.

Speriamo che questo articolo ti aiuti a padroneggiare la tecnica del marcato!