La “royal-road progression”, che suona magnificamente al pianoforte, è una classica progressione di quattro battute che bilancia malinconia ed energia.
Imparando il flusso di ascesa e discesa IV→V→iii→vi, farai un salto di qualità in accompagnamento, ear training, improvvisazione e composizione—tutto insieme.
Per prima cosa, imprimi nel corpo la forma originale in tonalità di Do (C), poi procedi con gli step successivi.
Che cos’è la Royal-Road Progression?
La royal-road progression (IV–V–iii–vi) presenta un carattere in cui coesistono nostalgia ed esaltazione; un movimento simile si ritrova non solo nel pop, ma anche in alcune opere di Beethoven e Chopin.
- Accordi in tonalità di C: F → G → Em → Am
- Numeri romani: Ⅳ → Ⅴ → Ⅲm → Ⅵm
- Carattere: fresco, toccante, con una “sensazione giovanile”
Vantaggi di imparare la Royal-Road al pianoforte

Poiché crea impatto in sole quattro battute, questa progressione si applica facilmente a composizione, arrangiamento e improvvisazione.
Anche gli amanti della musica classica ne traggono beneficio: padroneggiarla approfondisce l’analisi dei brani esistenti e offre più libertà nell’accompagnamento.
- Accompagnamento immediato: melodia con la destra + accordi con la sinistra e il “canta e suona” è pronto
- Template per la scrittura: sostituisci la melodia e il brano prende forma
- Ear training più veloce: è facile percepire la salita IV–V e la discesa iii–vi
3 passaggi per interiorizzare la struttura degli accordi

① Canta il basso
Pronuncia ad alta voce “Fa–Sol–Mi–La” e memorizza il flusso salita→discesa.
② Basso con la sinistra + accordi a blocchi con la destra
Fai un loop di quattro battute con fondamentali a sinistra + triadi a destra.
③ Sviluppa in rivolti
Collega gli accordi della mano destra con movimento minimo per voicing scorrevoli.

Tecniche di esecuzione al pianoforte

Poiché la royal-road progression si ripete in cicli brevi, aggiungi varietà con cambi ritmici e note di tensione per evitare la monotonia.
- Accompagnamento in arpeggio: mano sinistra in ottave → quinte; mano destra 1–5–3–5 in semicrome per maggiore brillantezza.
- Accordi “slash”: inserisci G/B per rendere più fluida la linea di basso Fa→Sol→Si→Mi→La.
- Aggiungere tensioni: sovrapponi una 9ª su F, una 13ª su G e una 7ª su Em per un suono moderno.
Riferimenti in brani classici

Beethoven: “Sonata al chiaro di luna”, I movimento
Il movimento del basso include il flusso Ⅳ–Ⅴ–Ⅲm.
Chopin: “Notturno Op. 9 n. 2”
Arpeggi ornamentali mettono in risalto la malinconia di Ⅲm–Ⅵm.
Mozart: “Concerto per pianoforte n. 21”, II movimento
Analizza la sensazione armonica di IV–V–iii–vi negli archi.
Piano di pratica di 5 giorni

Giorno 1 – Loop a 60 BPM con fondamentali a sinistra + accordi a blocchi a destra
Giorno 2 – Trasforma la mano destra in arpeggi di crome
Giorno 3 – Aggiungi note di tensione per ampliare la tavolozza timbrica
Giorno 4 – Usa voicing con rivolti per minimizzare i movimenti delle mani
Giorno 5 – Trasponi in altre tonalità (G, F, D, ecc.) e conquista tutte le 12 tonalità
Idee applicative

- Sostituisci Ⅲm → Ⅲ7 → la risoluzione su Ⅵm diventa più drammatica
- Rinfresca il feel con ritmi latini 3–3–2 o shuffle
- Modal interchange: Ⅳ (maggiore) → Ⅳm (minore) per intensificare il colore agrodolce
FAQ

D. Una progressione breve non diventa ripetitiva?
R. Con tensioni, accordi “slash” e cambi ritmici puoi svilupparla all’infinito.
D. Un principiante può suonarla in una settimana?
R. Con note singole a sinistra + accordi a blocchi a destra bastano 30 minuti × 7 giorni.
D. Mi blocco quando devo trasporre…
R. Consulta il Circolo delle Quinte e memorizzala come Ⅳ→Ⅴ→Ⅲm→Ⅵm per gradi, così potrai sostituirla all’istante in qualsiasi tonalità.
Riepilogo
Padroneggiando la royal-road progression al pianoforte, puoi creare accompagnamenti emozionanti in sole quattro battute.
Padroneggia la forma originale in C → aggiungi rivolti, tensioni e cambi di ritmo → estendila a tutte le tonalità. Questo percorso in tre fasi accelera rapidamente le tue abilità di esecuzione e songwriting.
È utile anche per l’analisi classica: integra questa progressione nella tua pratica quotidiana.
