Offriamo la partitura gratuita in PDF del capolavoro di Chopin, l’«Étude Rivoluzionaria» Op.10-12, composta con la sua profonda passione per la patria, la Polonia.
Le intense ottave della mano sinistra e le armonie drammatiche la rendono una scelta molto popolare per concorsi e recital.
Le opere di Chopin sono di pubblico dominio, poiché il termine di protezione del copyright è scaduto. Questa edizione propone un PDF di nuova incisione, con particolare attenzione alla leggibilità.
Partitura gratuita dell’«Étude Rivoluzionaria»
Puoi scaricare gratuitamente il PDF dell’«Étude Rivoluzionaria» di Chopin dal pulsante qui sotto.
A proposito dell’«Étude Rivoluzionaria» di Chopin
L’Étude Op.10 n.12 fu composta nel 1831, poco dopo che Chopin venne a sapere a Parigi della rivolta di Varsavia nella sua patria.
Il suo segno distintivo sono le furiose ottave della mano sinistra che esprimono rabbia e dolore, motivo per cui è ampiamente conosciuta come l’«Étude Rivoluzionaria».
Il brano dura circa 2 minuti e 30 secondi. In questo breve lasso di tempo, Chopin condensò la sua caratteristica polifonia e le progressioni cromatiche, rendendola un repertorio essenziale e tecnicamente impegnativo per i pianisti avanzati.

Consigliato per
- Pianisti avanzati che desiderano rafforzare i salti di ottava con la mano sinistra
- Chi cerca un repertorio d’impatto per concorsi o esami
- Pianisti desiderosi di esprimere la combinazione unica di malinconia e passione di Chopin
Difficoltà e consigli di pratica
Ottave della mano sinistra — Flettete il polso e lasciate cadere il peso completo del braccio verticalmente sui tasti per bilanciare rilassamento e ritmo. Aumentate gradualmente il tempo con un metronomo ♪=80 → 96 → 112.
Melodia della mano destra — Spesso coperta dalla mano sinistra, anche in forte, suonate con un tocco cantabile sulla punta delle dita. Mantenete leggere le armonie interne per consentire un’ampia gamma dinamica.
Pedale — Per evitare confusione nelle ottave ripetute, applicate «cambi di pedale» a livello di battuta. Nel crescendo finale, usate un pedale più leggero per mantenere la chiarezza pur sostenendo la potenza.
Affronta l’«Étude Rivoluzionaria» di Chopin!
L’«Étude Rivoluzionaria» è una delle opere più iconiche di Chopin, capace di lasciare una forte impressione in un tempo di esecuzione molto breve.
Usa questo PDF gratuito e segui i consigli di pratica per cimentarti con questo straordinario brano!