Lo staccatissimo è un segno musicale che indica di suonare le note in modo ancora più breve e secco rispetto allo staccato.
In italiano significa “il più breve” e, accentuando ulteriormente le note corte, aggiunge maggiore impatto e precisione ritmica all’esecuzione.
- Etimologia: deriva dal verbo italiano “staccare” (separare) con il suffisso superlativo “-issimo”
- Caratteristiche: richiede un suono ancora più breve e staccato rispetto allo staccato normale
Simbolo dello staccatissimo e notazione nello spartito
Lo staccatissimo viene indicato con un segno a forma di cuneo (▼) sopra o sotto la nota e istruisce l’esecutore a suonare con un’estrema brevità, ancora più accentuata rispetto al punto dello staccato.
Articolo consigliato
Come suonare lo staccatissimo: guida per principianti

Concentrati sulla brevità
Lo staccatissimo richiede note più brevi rispetto allo staccato.
Lascia il tasto immediatamente dopo averlo premuto, più rapidamente che nello staccato normale.
Premi e rilascia rapidamente
Il punto chiave dello staccatissimo è eseguire un attacco e un rilascio del tasto molto rapidi.
Non solo le dita: rilassa anche il polso e l’avambraccio e immagina movimenti piccoli e veloci.
Esercitati a tempo lento
Suonare subito a un tempo veloce può compromettere la nitidezza del suono.
All’inizio esercitati a tempo lento per abituarti al suono molto breve, poi aumenta gradualmente la velocità per ottenere maggiore precisione.
Per livelli intermedi e avanzati: consigli per suonare staccatissimo

Espandi la gamma dinamica
Suonando le note in modo netto e breve, ma variando la dinamica, si può ottenere un’espressione musicale più ricca.
Prova a suonare da pianissimo (pp) a fortissimo (ff): anche una nota breve può avere effetti molto diversi.
Contatto delle dita con i tasti
Modificando leggermente il modo e il punto in cui le dita toccano i tasti, puoi cambiare il timbro e il tocco. Adattalo al carattere del brano.
Domande frequenti (FAQ)
-1024x684.png)
D: Qual è la differenza tra staccato e staccatissimo?
Lo staccatissimo richiede un’esecuzione ancora più breve e netta rispetto allo staccato.
Lo staccato è rappresentato con un punto, mentre lo staccatissimo si indica spesso con un cuneo (▼), segnalando una durata ancora più ridotta.
D: È necessario suonare con forza?
Lo staccatissimo richiede di suonare in modo breve, non necessariamente con forza.
A volte si possono aggiungere forte o accenti, ma è più importante premere e rilasciare rapidamente il tasto che usare molta forza.
D: È possibile usare il pedale con lo staccatissimo?
L’uso del pedale di risonanza (destro) può allungare il suono, compromettendo l’effetto di brevità tipico dello staccatissimo.
Tuttavia, con un uso parziale e cambi rapidi del pedale, si possono ottenere effetti interessanti in base al brano e all’intenzione del compositore.
Conclusione
Lo staccatissimo è un segno musicale che richiede note estremamente brevi, ancora più corte rispetto allo staccato tradizionale.
I principianti dovrebbero concentrarsi sull’attacco e rilascio rapido del tasto. Iniziare con un tempo lento e l’uso del metronomo aiuta a sviluppare precisione.
Usa questo articolo come guida per padroneggiare lo staccatissimo e migliorare la tua espressività musicale!