Il legato è un simbolo musicale che indica di collegare due o più note della stessa altezza per suonarle come un unico suono.

In uno spartito, viene rappresentato da una linea curva che unisce due note della stessa altezza.

Cos’è il legato?

Funzione
Il legato serve a sommare le durate delle note collegate. Ad esempio, se due semiminime sono unite da un legato, il suono durerà due battiti (equivalente a due crome).

Come si scrive
Il legato viene rappresentato con una linea arcuata che collega note della stessa altezza. Indica che il suono deve essere mantenuto senza interruzione.

Differenze con lo staccato e la legatura (slur)
  • Legatura (slur): collega note di altezza diversa per suonarle in modo fluido
  • Legato: collega note della stessa altezza per prolungarne il suono

Articolo consigliato

Metodo di esercizio con il legato

Metodo per principianti per suonare il pianoforte

1. Esercitarsi con note semplici

I principianti possono iniziare collegando semiminime (1 battito) con il legato per esercitarsi.

Impara a mantenere il dito premuto sul tasto per prolungare il suono.

2. Provare ritmi complessi

Esercitarsi con partiture contenenti ritmi complessi (come la sincope) aiuta a familiarizzare con l’uso del legato.

3. Applicazione in Hanon e negli studi

Ripetere esercizi contenenti legati nei metodi come Hanon o negli studi permette di migliorare il controllo delle dita.

Conclusione

Il legato è un simbolo che indica di collegare due o più note della stessa altezza per suonarle come un unico suono continuo.

Una buona padronanza del legato ti permetterà di suonare melodie con maggiore precisione e musicalità!