Imparare a padroneggiare le scale rende più semplice comprendere gli spartiti e risulta utile anche per l’improvvisazione e la composizione.
In questo articolo presentiamo un elenco completo delle scale in tutte le tonalità per pianoforte e proponiamo anche alcuni metodi di esercizio per principianti.
- Elenco delle scale in tutte le tonalità (esercizi: tutte le scale al pianoforte)
- Do maggiore / La minore
- Fa maggiore / Re minore
- Si♭ maggiore / Sol minore
- Mi♭ maggiore / Do minore
- La♭ maggiore / Fa minore
- Re♭ maggiore / Si♭ minore
- Sol♭ maggiore / Mi♭ minore
- Si maggiore / Sol♯ minore
- Mi maggiore / Do♯ minore
- La maggiore / Fa♯ minore
- Re maggiore / Si minore
- Sol maggiore / Mi minore
- Elenco delle scale maggiori
- Elenco delle scale minori
- Che cos’è una “scala”?
- Il Circolo delle quinte (Circle of Fifths)
- I vantaggi di esercitarsi con le scale
- Metodi di esercizio per principianti
- Conclusione
Elenco delle scale in tutte le tonalità (esercizi: tutte le scale al pianoforte)
Le scale per pianoforte si basano su tutte le 12 tonalità.
Praticando ciascuna scala, sarà più facile suonare senza difficoltà brani scritti in qualunque tonalità.
Do maggiore / La minore
(Scala di Do maggiore / Scala di La minore)

Esercizio di scala
Fa maggiore / Re minore
(Scala di Fa maggiore / Scala di Re minore)

Esercizio di scala
Si♭ maggiore / Sol minore
(Scala di Si♭ maggiore / Scala di Sol minore)

Esercizio di scala
Mi♭ maggiore / Do minore
(Scala di Mi♭ maggiore / Scala di Do minore)

Esercizio di scala
La♭ maggiore / Fa minore
(Scala di La♭ maggiore / Scala di Fa minore)

Esercizio di scala
Re♭ maggiore / Si♭ minore
(Scala di Re♭ maggiore / Scala di Si♭ minore)

Esercizio di scala
Sol♭ maggiore / Mi♭ minore
(Scala di Sol♭ maggiore / Scala di Mi♭ minore)

Esercizio di scala
Si maggiore / Sol♯ minore
(Scala di Si maggiore / Scala di Sol♯ minore)

Esercizio di scala
Mi maggiore / Do♯ minore
(Scala di Mi maggiore / Scala di Do♯ minore)

Esercizio di scala
La maggiore / Fa♯ minore
(Scala di La maggiore / Scala di Fa♯ minore)

Esercizio di scala
Re maggiore / Si minore
(Scala di Re maggiore / Scala di Si minore)

Esercizio di scala
Sol maggiore / Mi minore
(Scala di Sol maggiore / Scala di Mi minore)

Esercizio di scala
Elenco delle scale maggiori
Tonalità | Diesis/Bemolli | Note (in notazione alfabetica) | Note (in notazione Do-Re-Mi) |
---|---|---|---|
C / Do maggiore | Nessuno | C, D, E, F, G, A, B, C | Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do |
F / Fa maggiore | 1 bemolle | F, G, A, Bb, C, D, E, F | Fa, Sol, La, Si♭, Do, Re, Mi, Fa |
Bb / Si♭ maggiore | 2 bemolli | Bb, C, D, Eb, F, G, A, Bb | Si♭, Do, Re, Mi♭, Fa, Sol, La, Si♭ |
Eb / Mi♭ maggiore | 3 bemolli | Eb, F, G, Ab, Bb, C, D, Eb | Mi♭, Fa, Sol, La♭, Si♭, Do, Re, Mi♭ |
Ab / La♭ maggiore | 4 bemolli | Ab, Bb, C, Db, Eb, F, G, Ab | La♭, Si♭, Do, Re♭, Mi♭, Fa, Sol, La♭ |
Db / Re♭ maggiore | 5 bemolli | Db, Eb, F, Gb, Ab, Bb, C, Db | Re♭, Mi♭, Fa, Sol♭, La♭, Si♭, Do, Re♭ |
Gb / Sol♭ maggiore | 6 bemolli | Gb, Ab, Bb, Cb, Db, Eb, F, Gb | Sol♭, La♭, Si♭, Do♭, Re♭, Mi♭, Fa, Sol♭ |
B / Si maggiore | 5 diesis | B, C#, D#, E, F#, G#, A#, B | Si, Do#, Re#, Mi, Fa#, Sol#, La#, Si |
E / Mi maggiore | 4 diesis | E, F#, G#, A, B, C#, D#, E | Mi, Fa#, Sol#, La, Si, Do#, Re#, Mi |
A / La maggiore | 3 diesis | A, B, C#, D, E, F#, G#, A | La, Si, Do#, Re, Mi, Fa#, Sol#, La |
D / Re maggiore | 2 diesis | D, E, F#, G, A, B, C#, D | Re, Mi, Fa#, Sol, La, Si, Do#, Re |
G / Sol maggiore | 1 diesis | G, A, B, C, D, E, F#, G | Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa#, Sol |
Elenco delle scale minori
Tonalità | Diesis/Bemolli | Note (in notazione alfabetica) | Note (in notazione Do-Re-Mi) |
---|---|---|---|
A / La minore | Nessuno | A, B, C, D, E, F, G, A | La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La |
D / Re minore | 1 bemolle | D, E, F, G, A, Bb, C, D | Re, Mi, Fa, Sol, La, Si♭, Do, Re |
G / Sol minore | 2 bemolli | G, A, Bb, C, D, Eb, F, G | Sol, La, Si♭, Do, Re, Mi♭, Fa, Sol |
C / Do minore | 3 bemolli | C, D, Eb, F, G, Ab, Bb, C | Do, Re, Mi♭, Fa, Sol, La♭, Si♭, Do |
F / Fa minore | 4 bemolli | F, G, Ab, Bb, C, Db, Eb, F | Fa, Sol, La♭, Si♭, Do, Re♭, Mi♭, Fa |
Bb / Si♭ minore | 5 bemolli | Bb, C, Db, Eb, F, Gb, Ab, Bb | Si♭, Do, Re♭, Mi♭, Fa, Sol♭, La♭, Si♭ |
Eb / Mi♭ minore | 6 bemolli | Eb, F, Gb, Ab, Bb, Cb, Db, Eb | Mi♭, Fa, Sol♭, La♭, Si♭, Do♭, Re♭, Mi♭ |
B / Si minore | 5 diesis | B, C#, D#, E, F#, G, A, B | Si, Do#, Re#, Mi, Fa#, Sol, La, Si |
E / Mi minore | 4 diesis | E, F#, G, A, B, C, D, E | Mi, Fa#, Sol, La, Si, Do, Re, Mi |
A / La minore | 3 diesis | A, B, C#, D, E, F#, G, A | La, Si, Do#, Re, Mi, Fa#, Sol, La |
D / Re minore | 2 diesis | D, E, F#, G, A, B, C, D | Re, Mi, Fa#, Sol, La, Si, Do, Re |
G / Sol minore | 1 diesis | G, A, B, C, D, E, F#, G | Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa#, Sol |
Che cos’è una “scala”?
Una scala è una sequenza specifica di note utilizzate nella musica. Al pianoforte, esercitarsi con le scale aiuta a migliorare la tecnica delle dita, l’orecchio musicale e la comprensione dei brani.
- Scala maggiore: una scala dal carattere brillante e vivace.
- Scala minore: una scala dal carattere malinconico ed espressivo.
In giapponese, la parola 「音階」 (“onkai”) viene spesso usata in un senso simile a “scala”, anche se il significato non è esattamente identico.
Il Circolo delle quinte (Circle of Fifths)

Il Circolo delle quinte è un diagramma circolare che mostra visivamente le relazioni tra le tonalità nella teoria musicale. Procedendo in senso orario, si aggiungono i diesis (G, D, A…); in senso antiorario, si aggiungono i bemolli (F, B♭, E♭…).
All’interno di ciascuna tonalità maggiore si trova la relativa minore (ad esempio: Do maggiore e La minore). Con questo schema è facile capire le tonalità affini e i meccanismi della modulazione.
Riferimento: Che cos’è il Circolo delle quinte? Una guida base alla teoria musicale per principianti
I vantaggi di esercitarsi con le scale
- Migliora la tecnica delle dita
Ripetere le scale rende i movimenti delle dita sulla tastiera più efficienti. - Utile per l’improvvisazione
Conoscere le scale rende più facile improvvisare in qualsiasi tonalità. - Migliora la comprensione degli spartiti
Permette di identificare più facilmente la tonalità e comprendere la struttura del brano.
Metodi di esercizio per principianti
- Esercizi di scale da Hanon
Usa il metodo Hanon per apprendere la tecnica di base delle dita.
(I video degli esercizi in questa pagina sono tratti da Hanon.) - Esercitarsi con una mano alla volta
Inizia con una mano sola, poi esercitati progressivamente con entrambe. - Usare il metronomo
Mantieni un tempo costante per sviluppare un senso ritmico accurato.
Conclusione
Capire ed esercitarsi con le scale in tutte le tonalità è una base fondamentale per migliorare le proprie capacità pianistiche.
Usa l’elenco e i metodi di esercizio presentati in questo articolo per riuscire a suonare senza difficoltà brani in qualsiasi tonalità!