Nella lettura di uno spartito per pianoforte, è fondamentale capire il significato dei vari simboli musicali.
Una volta compresi correttamente, potrai ampliare le possibilità espressive e portare la tua esecuzione a un livello superiore.
In questo articolo abbiamo raccolto un elenco dei simboli musicali necessari per leggere uno spartito e ne abbiamo spiegato il significato e l’utilizzo in modo semplice usando diagrammi e video.
- Struttura di base dello spartito per pianoforte
- Chiavi e alterazioni accidentali
- Note, segni di tempo, note puntate e gruppi irregolari (tuplet)
- Simboli di ottava
- Basi su tonalità e trasposizione
- Indicazioni di tempo (Tempo Markings)
- Simboli di abbellimento (Ornamentation)
- Articolazioni
- Segni di ripetizione & istruzioni di esecuzione
- Swing
- Abbellimenti (Grace Notes)
- Mano destra e mano sinistra (R.H. / L.H.)
- Simboli di dinamica
- Indicazioni di espressione
- Segni di pedale
- Altre abbreviazioni e simboli comuni
- Conclusioni
Struttura di base dello spartito per pianoforte
Rigo pentagrammato (cinque linee)

Il pentagramma, formato da cinque linee orizzontali, costituisce la base fondamentale della notazione musicale.
Indica l’altezza del suono e il ritmo; per il pianoforte, solitamente si utilizzano due pentagrammi, uno superiore e uno inferiore.
Pentagramma superiore e inferiore

- Pentagramma superiore: Principalmente per la parte di registro acuto, suonata con la mano destra
- Pentagramma inferiore: Principalmente per la parte di registro grave, suonata con la mano sinistra
Barra di battuta

- La sezione della musica delimitata da una barra si chiama battuta. La linea verticale che separa le battute è la barra di battuta.
- Doppia barra: Due barre vicine, usate per segnalare la fine di una sezione o una pausa all’interno del brano
- Barra finale: Due linee di spessore diverso, che indicano la fine di un brano o di un movimento
Chiavi e alterazioni accidentali
-1024x438.png)
Chiavi (chiave di Sol, chiave di Fa)
Chiave di Sol (): Spesso usata per il registro acuto, di solito suonato con la mano destra.
Chiave di Fa (): Spesso usata per il registro basso, di solito suonato con la mano sinistra.
Alterazioni accidentali

- Diesis (♯): Alza la nota di un semitono
- Bemolle (♭): Abbassa la nota di un semitono
- Becarre (♮): Riporta la nota alla sua altezza originaria
- Doppio diesis (
): Alza la nota di un tono intero
- Doppio bemolle (♭♭): Abbassa la nota di un tono intero
Le alterazioni accidentali valgono solo all’interno della battuta in cui compaiono; oltre la barra di battuta, perdono effetto. Fai attenzione!
Note, segni di tempo, note puntate e gruppi irregolari (tuplet)
Note

Semibreve: 4 battiti
Minima: 2 battiti
Semiminima: 1 battito
Croma: 1/2 battito
Semicroma: 1/4 battito
Pause

Pause da semibreve: 4 battiti di silenzio
Pause da minima: 2 battiti di silenzio
Pause da semiminima: 1 battito di silenzio
Pause da croma: 1/2 battito di silenzio
Pause da semicroma: 1/4 battito di silenzio
Segni di tempo (Time Signature)

- 4/4: 4 battiti in una battuta (a volte indicato con “C”)
- 3/4: comune nel valzer
- 2/4: ricorrente nelle marce
- 6/8: una battuta contiene sei crome
Note puntate

La nota puntata aggiunge metà del suo valore originale.
Esempio: semiminima (1 battito) + la metà (0.5 battiti) = 1,5 battiti
Gruppi irregolari (Tuplet)

Terzine, quintine, settimine e così via si usano per includere più note del solito in una singola battuta o battito, in modo equidistante.
Simboli di ottava

8va (Ottava): suonare un’ottava sopra
8vb (Ottava Bassa): suonare un’ottava sotto
Basi su tonalità e trasposizione

Tonalità (key signature)
Diesis o bemolli scritti all’inizio del pentagramma.
- 1 diesis (♯): Sol maggiore (G major), Mi minore (E minor)
- 1 bemolle (♭): Fa maggiore (F major), Re minore (D minor)
Articolo di riferimento
Trasposizione (Transposition)
Consiste nel cambiare la tonalità di un brano a un’altra altezza. È usata in cori o accompagnamenti per adattarsi all’estensione vocale o per variare l’effetto musicale.
Nel pianoforte, l’utilizzo dei tasti neri e bianchi cambia in base alla nuova tonalità.
Indicazioni di tempo (Tempo Markings)
Generalmente in italiano, spesso con indicazione di BPM (battiti al minuto) come guida approssimativa.
Tempo | Significato | BPM Indicativi |
---|---|---|
Largo | Molto lento e ampio | 40–60 |
Adagio | Lento | 66–76 |
Andante | Andando, passo moderato | 76–108 |
Moderato | Velocità moderata | 108–120 |
Allegro | Veloce e vivace | 120–168 |
Presto | Molto veloce | 168–200 circa |
*Può variare a seconda del brano.
Simboli di abbellimento (Ornamentation)
Arpeggio (arpeggio)
Invece di suonare gli accordi simultaneamente, si eseguono le note una alla volta in sequenza.
Trillo (trill)
Esempio: alternare rapidamente la nota principale con la nota subito superiore.
Tremolo (tremolo)
Ripetere rapidamente e continuamente la stessa nota o due note diverse in successione molto veloce.
Glissando (glissando)
Si passa da un suono all’altro in modo continuo. Sul pianoforte, si esegue scivolando con il dito lungo la tastiera.
Articolazioni
Forniscono istruzioni su come collegare, separare o enfatizzare le note durante l’esecuzione.
Staccato
Contrassegnato con “・”: suona la nota in modo breve e netto.
Staccatissimo
: Più breve e accentuato dello staccato.
Tenuto
“–”: Tenere la nota per l’intera durata.
Tenuto Staccato
: Simile allo staccato, ma con un leggero sostegno anziché un taglio netto.
Accent
“>”: Metti in rilievo quella nota.
Marcato
: Ogni nota va suonata in modo deciso e marcato.
Accent Staccato
: Nota corta ma accentata.
Marcato Staccato
: Suona in modo breve e fortemente marcato per ogni nota.
Fermata
Mantenere la nota o la pausa più a lungo del suo valore consueto.
Legatura di espressione (Slur)

Eseguire più note in modo scorrevole e collegato.
Legatura di valore (Tie)
Unisce note della stessa altezza, sommando i loro valori di durata.
- Slur: Un simbolo di articolazione che indica di suonare le note in modo scorrevole e legato
- Tie: Unisce note della stessa altezza, sommando la durata
Segni di ripetizione & istruzioni di esecuzione
Questi simboli descrivono la struttura del brano.
Segno di ripetizione (Repeat Sign)
Si presenta come “:||” sulla barra di battuta. Ripeti la sezione compresa tra i due segni di ripetizione.
Prima e Seconda Volta (Ending)
Usa le parentesi di prima e seconda volta per capire quali battute ripetere e quali saltare alla seconda passata.
D.C. (Da Capo)
Ritorna all’inizio del brano. “D.C. al Fine” significa suonare di nuovo dall’inizio fino alla dicitura “Fine”.
D.S. (Dal Segno)
Torna al “Segno” () presente sullo spartito.
Coda
: La parte conclusiva del brano. Spesso usato con D.C. o D.S. per saltare alla fine.
Swing
Swing indica un’esecuzione ritmica “ondulata” o “sincopata”. Per tornare al ritmo regolare (“Straight”), si può trovare l’indicazione “Straight”.
Nell’esecuzione swing di due crome, la prima risulta allungata (circa 2/3) e la seconda accorciata (circa 1/3).
Diffuso nel jazz, talvolta appare anche nel pop o in altri generi.
Abbellimenti (Grace Notes)
Le note di abbellimento sono note brevi che si aggiungono alla melodia principale per arricchire l’espressione, senza far parte della struttura ritmica o melodica essenziale.
Hanno una funzione di supporto, aggiungendo sfumature e vivacità alla musica.
Appoggiatura lunga: Un abbellimento che “prende” parte della durata della nota principale.
Appoggiatura breve: Veloce, subito prima della nota principale.
Multiple Grace Notes: Due o più note brevi eseguite rapidamente prima della nota principale.
Mano destra e mano sinistra (R.H. / L.H.)

R.H. (Right Hand) e L.H. (Left Hand) indicano quale mano utilizzare per suonare.
Appaiono spesso quando è necessario incrociare le braccia.
“R.H.” nel pentagramma inferiore: La mano destra copre parti di registro grave normalmente suonate dalla sinistra.
“L.H.” nel pentagramma superiore: La mano sinistra copre parti di registro acuto normalmente suonate dalla destra.
m.d. = mano destra (mano destra)
m.s. = mano sinistra (mano sinistra)
m.d. = main droite (mano destra)
m.g. = main gauche (mano sinistra)
Simboli di dinamica

Indicazioni riguardo al volume e all’intensità dell’esecuzione.
- pp (pianissimo): Molto piano
- p (piano): Piano
- mp (mezzo piano): Abbastanza piano
- mf (mezzo forte): Abbastanza forte
- f (forte): Forte
- ff (fortissimo): Molto forte
Vi sono anche segni intermedi o aggiuntivi come sfz (sforzando) o fp (forte piano), che indicano un improvviso accento o un calo repentino dopo un forte.
Indicazioni di espressione

Possono influenzare notevolmente l’atmosfera e l’interpretazione del brano. Solitamente scritte in italiano, possono comparire anche in inglese, tedesco o francese.
- dolce: Dolce, delicato
- cantabile: Come se fosse cantato
- agitato: Mosso, agitato
- tranquillo: Calmo, tranquillo
- legato: Legato, con continuità
- con spirito: Con vivacità, con energia
Segni di pedale

Ped. indica dove premere il pedale del damper (pedale destro). La fine o il rilascio è indicato da un asterisco “✱” o da una linea.
• una corda: Premere il pedale sinistro (soft pedal) per ammorbidire il suono.
• tre corde: Rilasciare il pedale sinistro, tornando al suono normale.
Altre abbreviazioni e simboli comuni

- rit. (ritardando): Rallentando gradualmente
- rall. (rallentando): Anche qui graduale rallentamento
- accel. (accelerando): Accelerando gradualmente
- cres. (crescendo): Aumentare gradualmente il volume (a volte scritto come “<”)
- dim. (diminuendo) / decresc. (decrescendo): Diminuire gradualmente il volume (spesso indicato come “>”)
- poco a poco: A poco a poco
- molto: Molto
- sub. (subito): Improvvisamente
Conclusioni
Comprendendo questo Elenco dei Simboli Musicali per Pianoforte, potrai cogliere meglio l’intento del compositore ed esprimere la musica con maggiore profondità.
Il pianoforte ha una grande estensione e permette espressioni diversificate con entrambe le mani, ecco perché esistono così tanti simboli.
Se mai ti chiederai, “Che significa questo simbolo?” ricorda questo articolo. Sia che tu sia un principiante o che voglia ripassare le basi, speriamo che ti sia utile.