La pratica delle basi del pianoforte non include solo scale e Hanon, ma anche postura corretta, rilassamento, senso del ritmo e training dell’orecchio.

Più solide sono le tue fondamenta, più velocemente migliorerai — e più facilmente trasferirai le competenze sia al repertorio classico sia a quello pop.

In questo articolo spieghiamo tutto: dai menu concreti di pratica delle basi del pianoforte alle risposte alle domande più comuni.

Cosa sono le basi del pianoforte?

Che cosa sono le basi del pianoforte?

Gli obiettivi principali della pratica delle basi sono sviluppare dita uniformi e indipendenti e mantenere il tempo con precisione.

È anche importante coltivare la capacità di percepire sottili differenze di suono.

  • Tecnica: scale, arpeggi, Hanon, Czerny, ecc.
  • Ritmo: lavoro con il metronomo, studio dei brani

Inizia muovendo con precisione tutte e cinque le dita

Nell’ambito dei fondamentali, è necessario muovere correttamente le dita.

I principianti dovrebbero iniziare con questa partitura per costruire un esercizio a cinque dita.

Forniamo inoltre vari brani di esercizio per costruire le tue fondamenta — scarica le partiture dalla pagina qui sotto.

Come iniziare a suonare il pianoforte per principianti! (con brani facili)

Il manuale standard dei fondamentali: “Hanon”

Quando si parla di libri sui fondamentali, il più famoso è Hanon.

Hanon consente di praticare ripetutamente i movimenti delle dita.

Hanon è consigliato, ma la sua monotonia porta facilmente a smettere: crea quindi l’abitudine di studiare un brano che ti piace dopo il lavoro su Hanon.

“Burgmüller”: brani divertenti che costruiscono le basi

Partitura di “Arabesque” (Burgmüller)

I volumi di Burgmüller insegnano le tecniche pianistiche all’interno dei brani, motivo per cui sono ampiamente utilizzati nelle scuole di pianoforte.

Se desideri imparare divertendoti mentre costruisci le basi, prova a esercitarti con Burgmüller.

Tre ragioni per cui la pratica dei fondamentali è necessaria

Tre ragioni per cui le basi del pianoforte sono necessarie

1. Impari a muovere correttamente le dita
Il pianoforte richiede movimenti delle dita che non usi nella vita quotidiana.

2. Migliora la costanza dell’esecuzione
Anche a tempi veloci, le dita si muovono senza esitazione, quindi è meno probabile che tu perda il controllo sul palco.

3. Prevenzione degli infortuni e crescita a lungo termine
Verificando quotidianamente postura corretta e rilassamento, riduci il rischio di tendinite e puoi suonare per anni.

Piani di pratica consigliati per i fondamentali

Piani di pratica consigliati per le basi del pianoforte

Piano da 30 minuti (per lavoratori molto impegnati)

  1. Riscaldamento (5 min)
  2. Una scala + arpeggi (10 min)
  3. Punta solo i passaggi problematici del tuo brano (15 min)

Piano da 90 minuti (per studenti e chi riprende)

  • 5 min di riscaldamento → 15 min Hanon/Czerny → 20 min scale in tutte le tonalità
  • 20 min solfeggio cantato & ear training → 30 min repertorio

Piano da 120 minuti (candidati al conservatorio / aspiranti professionisti)

  • 10 min di stretching + rilassamento
  • 30 min di Hanon veloce + variazioni ritmiche
  • 30 min di scale in tutte le 24 tonalità
  • 20 min ear training → 30 min brano assegnato

FAQ

Domande frequenti

D. Mi annoio a fare solo Hanon ogni giorno…
R. Scegli brani che ami e adatti al tuo livello per mantenere la pratica stimolante. Questo sito condivide anche spartiti gratuiti — dai un’occhiata.

D. Cosa devo prioritizzare: mani separate o mani insieme?
R. Per un brano nuovo, la sequenza standard è mano destra/sinistra → l’altra mano → entrambe le mani lentamente. Verifica prima l’impostazione di ciascuna mano, poi uniscile per risparmiare tempo.

D. Gli esercizi fondamentali sono efficaci anche su un pianoforte digitale?
R. Assolutamente sì. Scegli una tastiera con azione a martelletti, con peso e risposta vicini a quelli di un acustico, per sviluppare meglio il controllo delle dita e il rilassamento.

Costruiamo le tue basi al pianoforte!

Costruiamo le tue basi al pianoforte!

I fondamentali del pianoforte non sono solo scale e Hanon — sono un allenamento completo di postura, rilassamento, ritmo e orecchio.

Anche brevi sessioni quotidiane con un menu di studio orientato all’obiettivo ti offriranno un’esecuzione più costante e un’espressività più ricca.

Inizia con i cinque riscaldamenti presentati oggi e con il piano da 30 minuti. Una volta preso il ritmo, aggiungi il lavoro col metronomo e nuove sfide come brani di livello intermedio.