Molte persone si sentono ispirate a iniziare a suonare il pianoforte dopo aver visto delle esibizioni in TV o sui social media.

Tuttavia, molti esitano a fare il primo passo perché temono: “Non so leggere la musica” oppure “È troppo tardi per iniziare da adulto?”

In questo articolo presenteremo come imparare il pianoforte da adulti principianti, esercitandosi in modo corretto e costante.

3 Brani di esercizio per principianti di pianoforte

Postura corretta e “Posizione di Do (C Position)”

Per suonare il pianoforte è importante capire la postura corretta e il posizionamento delle dita.

Tieni a mente i seguenti punti e prova a suonare il brano di esercizio del Passo 1.

Punti chiave
  1. Postura seduta: Mantieni la schiena dritta, con i gomiti allineati alla tastiera.
  2. Trovare il Do (C): È il tasto bianco immediatamente a sinistra dei due tasti neri.
  3. Forma della mano: Incurva le dita come se stessi tenendo una piccola palla, premendo i tasti con il lato del pollice.
  4. Esercizio di base: Do–Re–Mi–Fa–Sol ➜ Sol–Fa–Mi–Re–Do (prova con diverse dinamiche)

Puoi scaricare la partitura di questo esercizio qui sotto.

Che cos’è la postura di base per principianti “Posizione di Do (C Position)”?

Postura di base per principianti al pianoforte: Posizione di Do (C Position)

Posiziona il pollice della mano destra sul Do centrale, con le altre dita che si appoggiano in ordine su Re–Mi–Fa–Sol. La mano sinistra assume la stessa posizione un’ottava più in basso.

Tieni entrambi i polsi leggermente sollevati, incurva le dita come se stessi tenendo un uovo e tocca i tasti in verticale.

Poiché tutte e cinque le note sono naturalmente a portata di mano, questa posizione è ideale per esercitarsi con scale e melodie semplici senza sforzo. È perfetta per sviluppare indipendenza delle dita e rilassamento. I principianti dovrebbero usare questa forma per acquisire consapevolezza della distanza tra note e tasti.

Esercitarsi muovendo entrambe le mani separatamente

Quando ti senti a tuo agio con la “Posizione di Do centrale”, il passo successivo è esercitarsi a muovere le dita in modo indipendente con ciascuna mano.

All’inizio può sembrare difficile, ma esercitandoti prima con una mano alla volta e poi combinandole, ti abituerai gradualmente.

Movimenti indipendenti con la posizione corretta

Questa è una sintesi dei due esercizi precedenti.

Tieni le mani nella Posizione di Do centrale mentre ti eserciti con i movimenti separati di entrambe le mani.

Extra: Step Up con un gioco di pianoforte in VR

Programma di miglioramento del pianoforte per principianti - Step Up 30

Nel nostro gioco di pianoforte in VR “Sigure”, abbiamo preparato un programma di apprendimento progressivo progettato appositamente per i principianti.

Puoi iniziare con esercizi per le dita e avanzare gradualmente attraverso lezioni passo dopo passo. Se sei interessato, prova a esercitarti in VR!

Gioco di pianoforte in VR “Sigure”
Suona il pianoforte anche se non sai leggere la musica!!

Spartiti consigliati per principianti

Ecco alcuni arrangiamenti facili di spartiti adatti ai principianti.

Dopo aver praticato i tre esercizi precedenti, prova a suonare questi brani!

Farfalla (Chōchō)

Mary Had a Little Lamb (Mary aveva un piccolo agnello)

Brani classici consigliati per principianti

Brani classici consigliati per principianti

Offriamo anche molti arrangiamenti di brani classici adatti ai principianti!

Questi sono leggermente più impegnativi rispetto a “Farfalla” e “Mary Had a Little Lamb”, ma puoi comunque divertirti con brani famosi in versioni semplificate. Provali!

5 malintesi comuni sui principianti di pianoforte

5 malintesi sui principianti di pianoforte

Ci sono molti ostacoli percepiti nell’apprendimento del pianoforte. Ecco spiegati 5 malintesi comuni:

Gli adulti hanno dita rigide, quindi migliorano più lentamente?
→ È vero che gli adulti potrebbero non essere abituati ai movimenti pianistici, ma la loro forza delle dita, la comprensione e la capacità di riprodurre spesso permettono loro di progredire più velocemente dei bambini.

È impossibile imparare da soli?
→ Con perseveranza e le giuste informazioni, lo studio autodidatta è assolutamente possibile. È anche possibile integrare le parti difficili con lezioni occasionali.

Il pianoforte non è troppo costoso?
→ Puoi goderti pianoforti digitali a partire da circa ¥20.000 (~150 $).

Nessun tempo per esercitarsi?
→ Anche solo 30 minuti al giorno sono sufficienti.

Non puoi suonare se non sai leggere lo spartito?
→ Con la pratica basata su video e applicazioni, puoi imparare in modo intuitivo “guardando e suonando”.

Esempio di programma di pratica

Esempio di programma di pratica al pianoforte

Se puoi esercitarti 30 minuti al giorno, ecco una tabella di marcia di 4 settimane da seguire.

Usala come riferimento per il tuo programma di pratica personale.

SettimanaObiettivoBrani consigliati
Settimana 1Posizione corretta & movimento indipendente delle maniI 3 esercizi di questa pagina
Settimana 2Brani senza cambiare posizione“Farfallina (Chōchō)” e “Mary Had a Little Lamb”
Settimana 3Incastro delle dita & passaggio sottoEsercizi di passaggio delle dita
Settimana 4Affronta un brano sempliceBrani classici per principianti

3 consigli per mantenere la motivazione

3 consigli per mantenere la motivazione nello studio del pianoforte

1. Esercitati con brani che ami

Il modo migliore per restare motivati è continuare a esercitarsi con “brani che sei felice di suonare”.

Può trattarsi di una frase del tuo artista preferito o di una canzone per bambini. Le melodie familiari sono più facili da padroneggiare e anche completare una sola battuta dà un senso di realizzazione.

2. Crea una comunità

Condividere la tua pratica con gli altri offre incoraggiamento da parte dei tuoi pari e ti dà anche l’opportunità di rivedere oggettivamente la tua performance.

3. Stabilisci obiettivi chiari

Infine, poni obiettivi specifici come “esibirsi a un saggio” o “suonare per gli amici” entro 6 mesi o un anno. Visualizzare i progressi rende più facile mantenere la motivazione.

Consigli per mantenere la motivazione
  1. Esercitati con i brani che ami: anche solo una frase è gratificante.
  2. Crea una comunità: condividi i tuoi video di pratica.
  3. Stabilisci obiettivi a 6–12 mesi (es. suonare al saggio dell’anno prossimo).

Combinando questi tre approcci, puoi mantenere alta la motivazione e trasformare lo studio del pianoforte in un’abitudine duratura!

Preparare strumenti e ambiente

Preparare strumenti e ambiente per il pianoforte

Finora abbiamo spiegato i metodi di pratica. Per chi non possiede ancora un pianoforte, ecco un riepilogo di ogni tipo e delle sue caratteristiche.

Se possiedi già un pianoforte, passa pure alla sezione successiva.

TipoFascia di prezzoVantaggiNote
Tastiera (49–88 tasti)¥10.000–¥50.000Leggera, economica, salvaspazioI tasti sono leggeri / consigliato il modello a 88 tasti
Pianoforte digitale (49–88 tasti)¥20.000–¥500.000Tocco realistico, non richiede accordaturaDa sostituire ogni 10–20 anni
Pianoforte verticale / a coda¥400.000+Miglior suono e tocco, valore a lungo termineCosto dell’accordatura: ¥12.000 × 1–2 volte l’anno

Scegli lo strumento giusto per l’uso domestico in base al tuo scopo, al budget e allo spazio disponibile.

Per i principianti adulti, un pianoforte digitale a 88 tasti è generalmente la scelta più sicura, ma valuta sempre lo spazio della stanza e l’uso previsto prima di decidere.

Scegliere tra autoapprendimento, lezioni o corsi online

Scegliere tra autoapprendimento, scuola di pianoforte o lezioni online

L’autoapprendimento può essere iniziato liberamente senza alcun costo, ma le sfide includono il mantenimento della corretta postura e della motivazione.

Scegli il metodo di apprendimento che meglio si adatta al tuo livello attuale e alla tua personalità.

Ideale per chi impara da autodidatta

  • Ha costanza e autodisciplina
  • Non sempre può garantire orari fissi di pratica
  • Sa risolvere i problemi utilizzando YouTube o app

Ideale per lezioni in presenza

  • Vuole correzioni dettagliate della postura e della forma della mano
  • Ha bisogno di obiettivi come saggi o concerti per restare motivato
  • Fa fatica a mantenere la motivazione da solo

Ideale per lezioni online

  • Possiede già uno strumento a casa
  • Preferisce lezioni senza tempi di spostamento
  • Vuole approfondire teoria e argomenti accademici (es. teoria degli accordi)

Domande frequenti

Domande frequenti

D: Gli adulti possono davvero imparare a suonare?
R: Sì. In realtà, gli adulti spesso progrediscono più velocemente perché hanno già forza nelle dita e una migliore comprensione. La chiave è esercitarsi costantemente per almeno 6 mesi senza avere fretta.

D: Un pianoforte digitale a 61 tasti va bene?
R: Per la maggior parte dei brani, sì. Tuttavia, alcuni pezzi di livello intermedio e avanzato richiedono un pianoforte completo a 88 tasti, quindi controlla se i brani che desideri suonare rientrano nei 61 tasti.

D: Non sono bravo a leggere la musica…
R: Va bene. Oggi puoi esercitarti con tutorial video e molte app mostrano i tasti colorati, rendendo l’apprendimento più semplice con il metodo “guardare e suonare”.

Conclusione: iniziare il pianoforte da principiante

Il pianoforte è uno strumento che chiunque può imparare a suonare con una pratica costante.

Per prima cosa, costruisci una solida base di postura, poi punta a completare un brano entro 4 settimane.

  1. Scegli e prepara il tuo strumento
  2. Inizia a esercitarti nella Posizione di Do (C Position)
  3. Seleziona un brano che ti piace e esercitalo

Una volta che riesci a suonare una frase che ti piace, la pratica diventerà divertente e gratificante.

Prenditi il tuo tempo, goditi il processo e migliorerai costantemente al pianoforte.