Questo articolo fornisce un elenco completo degli accordi di pianoforte, inclusi Maggiori, Minori, di 7ª e altri, insieme a metodi efficienti per memorizzarli.
Tipi di Accordi
Accordo Maggiore
:ド・ミ・ソ-1024x440.png)
C: C–E–G
Il suono più brillante e stabile.
Come costruirlo: dalla fondamentale → terza maggiore (4 semitoni) → terza minore (3 semitoni).
Accordo Minore
:ド・ミ♭・ソ-1024x440.png)
Cm: C–E♭–G
Un suono triste e calmo.
Come costruirlo: fondamentale → terza minore (3 semitoni) → terza maggiore (4 semitoni).
Consiglio: basta abbassare la terza dell’accordo maggiore (E) di un semitono a E♭ per ottenere il minore.
Accordo Aumentato
:ド・ミ・ソ♯-1024x440.png)
Caug: C–E–G♯
Un suono instabile che crea una sensazione fluttuante ed elevata.
Come costruirlo: fondamentale → terza maggiore (4 semitoni) → un’altra terza maggiore.
Consiglio: pensalo come “accordo maggiore con la quinta alzata di un semitono = aumentato”.
Accordo Sospeso di 4ª (sus4)
:ド・ファ・ソ-1024x440.png)
Csus4: C–F–G
Un suono aperto che induce a “risolvere” verso l’accordo successivo.
Come costruirlo: fondamentale → quarta giusta (5 semitoni) → seconda maggiore (2 semitoni).
Consiglio: sostituisci la terza (E) dell’accordo maggiore con la quarta (F). Dire “togli E, aggiungi F” aiuta a fissarlo nella memoria.
Accordo Diminuito
:ド・ミ♭・ソ♭-1024x440.png)
Cdim: C–E♭–G♭
Un suono teso e carico di suspense, spesso usato per creare inquietudine.
Come costruirlo: fondamentale → terza minore (3 semitoni) → un’altra terza minore.
Settima di Dominante
:ド・ミ・ソ・シ♭-1024x440.png)
C7: C–E–G–B♭
Standard nel blues e nel jazz, produce un forte senso di progressione.
Come costruirlo: triade maggiore (0–4–3) + terza minore (3 semitoni) = 0–4–3–3.
Consiglio: basta “aggiungere un settima minore (B♭) a un accordo maggiore”.
Settima Minore
:ド・ミ♭・ソ・シ♭-1024x440.png)
Cm7: C–E♭–G–B♭
Un suono con un carattere malinconico.
Come costruirlo: triade minore (0–3–4) + terza minore (3 semitoni) = 0–3–4–3.
Consiglio: ricordalo come “accordo minore + settima minore (B♭)”.
Settima Maggiore
:ド・ミ・ソ・シ-1024x440.png)
CM7: C–E–G–B
Un suono sofisticato ed elegante.
Come costruirlo: triade maggiore (0–4–3) + terza maggiore (4 semitoni) = 0–4–3–4.
Consiglio: confrontalo con la Settima di Dominante. Alzando la settima minore (B♭) a settima maggiore (B) diventa un accordo di Settima Maggiore.
Settima Diminuita
:ド・ミ♭・ソ♭・ラ-1024x440.png)
Cdim7: C–E♭–G♭–A
Un suono cupo e inquietante, con una forte tensione che tende alla risoluzione.
Come costruirlo: triade diminuita 0–3–3 (terza minore + terza minore) + un’altra terza minore (3 semitoni) = 0–3–3–3.
Consiglio: Cdim7 = C–E♭–G♭–A (o B♭♭). Pensalo come “triade diminuita + settima doppio bemolle”.
Poiché è una struttura perfettamente simmetrica (3 semitoni ciascuno), spostarsi sulla tastiera di 3 tasti preserva la stessa forma, permettendo 4 nomi di accordi intercambiabili.
Riepilogo quando la Tonica è C
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = C) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | C (C–E–G) |
| Minore | 0-3-4 | Cm (C–E♭–G) |
| aug (Aumentato) | 0-4-4 | Caug (C–E–G♯) |
| sus4 (Sospeso 4a) | 0-5-2 | Csus4 (C–F–G) |
| dim (Diminuito) | 0-3-3 | Cdim (C–E♭–G♭) |
| 7a | 0-4-3-3 | C7 (C–E–G–B♭) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | Cm7 (C–E♭–G–B♭) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | CM7 (C–E–G–B) |
| dim7 (Settima diminuita) | 0-3-3-3 | Cdim7 (C–E♭–G♭–A) |
Lista degli Accordi (C / D / E / F / G / A / B)
C / C♯ / D / D♯ / E / F / F♯ / G / G♯ / A / A♯ / B
Quando la Tonica è C♯
C♯ (Do diesis Maggiore)
-1024x440.png)
C♯m (Do diesis minore)
-1024x440.png)
C♯aug (Do diesis Aumentato)
-1024x440.png)
C♯sus4 (Do diesis Sospeso 4a)
-1024x440.png)
C♯dim (Do diesis Diminuito)
-1024x440.png)
C♯7 (Do diesis Settima di Dominante)
-1024x440.png)
C♯m7 (Do diesis Minore Settima)
-1024x440.png)
C♯M7 (Do diesis Settima Maggiore)
-1024x440.png)
C♯dim7 (Do diesis Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è C♯
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = C♯) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | C♯ (C♯–E♯–G♯) |
| Minore | 0-3-4 | C♯m (C♯–E–G♯) |
| Aumentato | 0-4-4 | C♯aug (C♯–E♯–A) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | C♯sus4 (C♯–F♯–G♯) |
| Diminuito | 0-3-3 | C♯dim (C♯–E–G) |
| 7a | 0-4-3-3 | C♯7 (C♯–E♯–G♯–B) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | C♯m7 (C♯–E–G♯–B) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | C♯M7 (C♯–E♯–G♯–C) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | C♯dim7 (C♯–E–G–B♭) |
Quando la Tonica è D
D (Re Maggiore)
-1024x440.png)
Dm (Re minore)
-1024x440.png)
Daug (Re Aumentato)
-1024x440.png)
Dsus4 (Re Sospeso 4a)
-1024x440.png)
Ddim (Re Diminuito)
-1024x440.png)
D7 (Re Settima di Dominante)
-1024x440.png)
Dm7 (Re Minore Settima)
-1024x440.png)
DM7 (Re Settima Maggiore)
-1024x440.png)
Ddim7 (Re Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è D
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = D) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | D (D–F♯–A) |
| Minore | 0-3-4 | Dm (D–F–A) |
| Aumentato | 0-4-4 | Daug (D–F♯–A♯) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | Dsus4 (D–G–A) |
| Diminuito | 0-3-3 | Ddim (D–F–G♯) |
| 7a | 0-4-3-3 | D7 (D–F♯–A–C) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | Dm7 (D–F–A–C) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | DM7 (D–F♯–A–C♯) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | Ddim7 (D–F–G♯–B) |
Quando la Tonica è D♯
D♯ (Re diesis Maggiore)
-1024x440.png)
D♯m (Re diesis minore)
-1024x440.png)
D♯aug (Re diesis Aumentato)
-1024x440.png)
D♯sus4 (Re diesis Sospeso 4a)
-1024x440.png)
D♯dim (Re diesis Diminuito)
-1024x440.png)
D♯7 (Re diesis Settima di Dominante)
-1024x440.png)
D♯m7 (Re diesis minore Settima)
-1024x440.png)
D♯M7 (Re diesis Settima Maggiore)
-1024x440.png)
D♯dim7 (Re diesis Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è D♯
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = D♯) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | D♯ (D♯–G–A♯) |
| Minore | 0-3-4 | D♯m (D♯–F♯–A♯) |
| Aumentato | 0-4-4 | D♯aug (D♯–G–B) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | D♯sus4 (D♯–G♯–A♯) |
| Diminuito | 0-3-3 | D♯dim (D♯–F♯–A) |
| 7a | 0-4-3-3 | D♯7 (D♯–G–A♯–C♯) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | D♯m7 (D♯–F♯–A♯–C♯) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | D♯M7 (D♯–G–A♯–D) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | D♯dim7 (D♯–F♯–A–C) |
E (Mi Maggiore)
-1024x440.png)
Em (Mi minore)
-1024x440.png)
Eaug (Mi Aumentato)
-1024x440.png)
Esus4 (Mi Sospeso 4a)
-1024x440.png)
Edim (Mi Diminuito)
-1024x440.png)
E7 (Mi Settima di Dominante)
-1024x440.png)
Em7 (Mi minore Settima)
-1024x440.png)
EM7 (Mi Settima Maggiore)
-1024x440.png)
Edim7 (Mi Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è E
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = E) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | E (E–G♯–B) |
| Minore | 0-3-4 | Em (E–G–B) |
| Aumentato | 0-4-4 | Eaug (E–G♯–C) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | Esus4 (E–A–B) |
| Diminuito | 0-3-3 | Edim (E–G–A♯) |
| 7a | 0-4-3-3 | E7 (E–G♯–B–D) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | Em7 (E–G–B–D) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | EM7 (E–G♯–B–D♯) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | Edim7 (E–G–A♯–C♯) |
F (Fa Maggiore)
-1024x440.png)
Fm (Fa minore)
-1024x440.png)
Faug (Fa Aumentato)
-1024x440.png)
Fsus4 (Fa Sospeso 4a)
-1024x440.png)
Fdim (Fa Diminuito)
-1024x440.png)
F7 (Fa Settima di Dominante)
-1024x440.png)
Fm7 (Fa minore Settima)
-1024x440.png)
FM7 (Fa Settima Maggiore)
-1024x440.png)
Fdim7 (Fa Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è F
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = F) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | F (F–A–C) |
| Minore | 0-3-4 | Fm (F–G♯–C) |
| Aumentato | 0-4-4 | Faug (F–A–C♯) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | Fsus4 (F–A♯–C) |
| Diminuito | 0-3-3 | Fdim (F–G♯–B) |
| 7a | 0-4-3-3 | F7 (F–A–C–D♯) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | Fm7 (F–G♯–C–D♯) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | FM7 (F–A–C–E) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | Fdim7 (F–G♯–B–D) |
Quando la Tonica è F♯
F♯ (Fa diesis Maggiore)
-1024x440.png)
F♯m (Fa diesis minore)
-1024x440.png)
F♯aug (Fa diesis Aumentato)
-1024x440.png)
F♯sus4 (Fa diesis Sospeso 4a)
-1024x440.png)
F♯dim (Fa diesis Diminuito)
-1024x440.png)
F♯7 (Fa diesis Settima di Dominante)
-1024x440.png)
F♯m7 (Fa diesis minore Settima)
-1024x440.png)
F♯M7 (Fa diesis Settima Maggiore)
-1024x440.png)
F♯dim7 (Fa diesis Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è F♯
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = F♯) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | F♯ (F♯–A♯–C♯) |
| Minore | 0-3-4 | F♯m (F♯–A–C♯) |
| Aumentato | 0-4-4 | F♯aug (F♯–A♯–D) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | F♯sus4 (F♯–B–C♯) |
| Diminuito | 0-3-3 | F♯dim (F♯–A–C) |
| 7a | 0-4-3-3 | F♯7 (F♯–A♯–C♯–E) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | F♯m7 (F♯–A–C♯–E) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | F♯M7 (F♯–A♯–C♯–F) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | F♯dim7 (F♯–A–C–D♯) |
Quando la Tonica è G
G (Sol Maggiore)
-1024x440.png)
Gm (Sol minore)
-1024x440.png)
Gaug (Sol Aumentato)
-1024x440.png)
Gsus4 (Sol Sospeso 4a)
-1024x440.png)
Gdim (Sol Diminuito)
-1024x440.png)
G7 (Sol Settima di Dominante)
-1024x440.png)
Gm7 (Sol minore Settima)
-1024x440.png)
GM7 (Sol Settima Maggiore)
-1024x440.png)
Gdim7 (Sol Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è G
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = G) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | G (G–B–D) |
| Minore | 0-3-4 | Gm (G–A♯–D) |
| Aumentato | 0-4-4 | Gaug (G–B–D♯) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | Gsus4 (G–C–D) |
| Diminuito | 0-3-3 | Gdim (G–A♯–C♯) |
| 7a | 0-4-3-3 | G7 (G–B–D–F) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | Gm7 (G–A♯–D–F) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | GM7 (G–B–D–F♯) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | Gdim7 (G–A♯–C♯–E) |
Quando la Tonica è G♯
G♯ (Sol diesis Maggiore)
-1024x440.png)
G♯m (Sol diesis minore)
-1024x440.png)
G♯aug (Sol diesis Aumentato)
-1024x440.png)
G♯sus4 (Sol diesis Sospeso 4a)
-1024x440.png)
G♯dim (Sol diesis Diminuito)
-1024x440.png)
G♯7 (Sol diesis Settima di Dominante)
-1024x440.png)
G♯m7 (Sol diesis minore Settima)
-1024x440.png)
G♯M7 (Sol diesis Settima Maggiore)
-1024x440.png)
G♯dim7 (Sol diesis Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è G♯
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = G♯) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | G♯ (G♯–C–D♯) |
| Minore | 0-3-4 | G♯m (G♯–B–D♯) |
| Aumentato | 0-4-4 | G♯aug (G♯–C–E) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | G♯sus4 (G♯–C♯–D♯) |
| Diminuito | 0-3-3 | G♯dim (G♯–B–D) |
| 7a | 0-4-3-3 | G♯7 (G♯–C–D♯–F♯) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | G♯m7 (G♯–B–D♯–F♯) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | G♯M7 (G♯–C–D♯–G) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | G♯dim7 (G♯–B–D–F) |
Quando la Tonica è A
A (La Maggiore)
-1024x440.png)
Am (La minore)
-1024x440.png)
Aaug (La Aumentato)
-1024x440.png)
Asus4 (La Sospeso 4a)
-1024x440.png)
Adim (La Diminuito)
-1024x440.png)
A7 (La Settima di Dominante)
-1024x440.png)
Am7 (La minore Settima)
-1024x440.png)
AM7 (La Settima Maggiore)
-1024x440.png)
Adim7 (La Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è A
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = A) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | A (A–C♯–E) |
| Minore | 0-3-4 | Am (A–C–E) |
| Aumentato | 0-4-4 | Aaug (A–C♯–F) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | Asus4 (A–D–E) |
| Diminuito | 0-3-3 | Adim (A–C–D♯) |
| 7a | 0-4-3-3 | A7 (A–C♯–E–G) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | Am7 (A–C–E–G) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | AM7 (A–C♯–E–G♯) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | Adim7 (A–C–D♯–F♯) |
Quando la Tonica è B
B (Si Maggiore)
-1024x440.png)
Bm (Si minore)
-1024x440.png)
Baug (Si Aumentato)
-1024x440.png)
Bsus4 (Si Sospeso 4a)
-1024x440.png)
Bdim (Si Diminuito)
-1024x440.png)
B7 (Si Settima di Dominante)
-1024x440.png)
Bm7 (Si minore Settima)
-1024x440.png)
BM7 (Si Settima Maggiore)
-1024x440.png)
Bdim7 (Si Settima Diminuita)
-1024x440.png)
Riepilogo quando la Tonica è B
| Tipo | Struttura (semitoni) | Esempio (Tonica = B) |
|---|---|---|
| Maggiore | 0-4-3 | B (B–D♯–F♯) |
| Minore | 0-3-4 | Bm (B–D–F♯) |
| Aumentato | 0-4-4 | Baug (B–D♯–G) |
| Sospeso 4a | 0-5-2 | Bsus4 (B–E–F♯) |
| Diminuito | 0-3-3 | Bdim (B–D–F) |
| 7a | 0-4-3-3 | B7 (B–D♯–F♯–A) |
| Settima minore | 0-3-4-3 | Bm7 (B–D–F♯–A) |
| Settima maggiore | 0-4-3-4 | BM7 (B–D♯–F♯–A♯) |
| Settima diminuita | 0-3-3-3 | Bdim7 (B–D–F–G♯) |
Lista Completa degli Accordi per Pianoforte (C / C♯ / D / D♯ / E / F / F♯ / G / G♯ / A / A♯ / B)
Questa pagina fornisce un elenco completo degli accordi per pianoforte, inclusi Maggiori, Minori, 7ª, aumentati, diminuiti e sospesi, insieme a suggerimenti pratici per memorizzarli in modo efficiente.
Usa i riepiloghi degli accordi per comprendere rapidamente le strutture (in intervalli di semitoni) e applicarle a qualsiasi nota di base.
Tabella di Riferimento delle Strutture degli Accordi
| Tipo di Accordo | Struttura (semitoni) | Formula |
|---|---|---|
| Maggiore | 0–4–3 | Tonica + 3ª Maggiore + 3ª Minore |
| Minore | 0–3–4 | Tonica + 3ª Minore + 3ª Maggiore |
| Aumentato (aug) | 0–4–4 | Tonica + 3ª Maggiore + 3ª Maggiore |
| Sospeso 4ª (sus4) | 0–5–2 | Tonica + 4ª Giusta + 2ª Maggiore |
| Diminuito (dim) | 0–3–3 | Tonica + 3ª Minore + 3ª Minore |
| Settima di Dominante (7) | 0–4–3–3 | Triade maggiore + 3ª Minore |
| Settima minore (m7) | 0–3–4–3 | Triade minore + 3ª Minore |
| Settima maggiore (M7) | 0–4–3–4 | Triade maggiore + 3ª Maggiore |
| Settima diminuita (dim7) | 0–3–3–3 | Struttura simmetrica (3ª Minore × 3) |
Come Usare Questa Guida
✔ Inizia con C come tonica e impara ogni tipo di accordo.
✔ Applica la stessa formula in semitoni ad altre note fondamentali (D, E, F♯, ecc.).
✔ Esercitati con le progressioni armoniche comuni (I–IV–V–I, ii–V–I, ecc.).
✔ Sperimenta con rivolti e voicing per transizioni più fluide.
Consigli per Principianti
🎹 Memorizza tramite schemi invece che singole note.
🎹 Usa il conteggio degli intervalli (semitoni) per costruire rapidamente gli accordi.
🎹 Confronta le variazioni: Maggiore → Minore (abbassa la 3ª), Maggiore → Aumentato (alza la 5ª), Maggiore → Sus4 (sostituisci la 3ª con la 4ª).

Conclusioni Finali
Imparando le formule degli accordi e praticandole in tutte le 12 tonalità, sbloccherai la capacità di suonare migliaia di brani con sicurezza.
Questa guida, combinata con metodi pratici come le app VR per pianoforte, ti aiuterà non solo a memorizzare ma anche ad applicare gli accordi nella musica reale.
