Quando leggi le partiture per pianoforte, potresti imbatterti nel simbolo “rit.”, che sta per “ritardando”. Questo simbolo indica che il tempo della musica si rallenta gradualmente.

In questo articolo spiegheremo il significato di “rit.” (ritardando) e il suo ruolo nella partitura.

Cos’è rit. (Ritardando)?

Ritardando (rit.) è un termine italiano che significa “rallentare”, ed è un simbolo che indica che il tempo si rallenta progressivamente.

Nelle partiture viene generalmente abbreviato in “rit.”.

Esempio di utilizzo
Viene spesso utilizzato alla fine di un brano o alla fine di una frase importante per aggiungere sfumature ed emozioni alla musica.

Articolo consigliato

Notazione di rit. (Ritardando) nella partitura

Nella partitura viene generalmente notato come segue:

  • rit.: Abbreviazione (la più comune)
  • ritard.: Abbreviazione leggera
  • ritardando: Forma completa (notazione ufficiale)

Differenze tra rit. e simboli simili

Esistono simboli simili al ritardando, come ad esempio:

rall. (Rallentando)
Come il ritardando, anche il rallentando significa “rallentare progressivamente”, ma viene generalmente usato quando il rallentamento del tempo è più marcato.

a tempo
Dopo aver rallentato con il ritardando o il rallentando, “a tempo” viene usato per tornare al tempo originale.

Questi simboli vengono spesso usati insieme nella partitura.

Riassunto

rit. (ritardando) è un simbolo importante nell’interpretazione al pianoforte per controllare il tempo e l’espressione emotiva.

Imparando a suonare il rit., potrai arricchire la tua interpretazione al pianoforte.