Lo staccato è una tecnica esecutiva in cui ogni nota viene suonata in modo breve e nettamente separata dalla successiva.

Deriva dal verbo italiano “staccare”, che significa appunto “separare”, e si riferisce al modo di suonare le note in modo corto e distaccato.

  • Origine: parola italiana che significa “separare”
  • Caratteristica: rende l’esecuzione più vivace grazie a note brevi e marcate

Simboli dello staccato nella partitura

Nella partitura, lo staccato è indicato con un piccolo punto posto sopra o sotto la nota.

Ad esempio, se un punto si trova sopra una semiminima, significa che quella nota deve essere suonata in modo breve e staccato.

Per un suono ancora più corto e secco, si può usare il simbolo dello “staccatissimo” (a forma di cuneo o triangolo), ma il simbolo a punto è il più comunemente usato.

Articolo consigliato

Come suonare lo staccato: passaggi per principianti

Passaggi per principianti per imparare a suonare il pianoforte

1.Fai attenzione alla durata delle note

Il punto chiave dello staccato è “accorciare il suono”. Rispetto a una nota normale, si deve rilasciare il tasto subito dopo l’attacco, per evitare che il suono si prolunghi.

Utilizzare un metronomo ti aiuterà a capire il momento esatto in cui rilasciare il tasto e a mantenere un buon ritmo.

2.Impara a controllare il tocco

Poiché lo staccato richiede movimenti rapidi di dita e polso, un tocco troppo pesante può far durare le note più del dovuto.

Una pressione leggera combinata a un rilascio veloce consente di ottenere un suono chiaro e netto.

Chi è alle prime armi dovrebbe fare attenzione a non irrigidire il polso, rilassare tutto il braccio e usare movimenti piccoli per premere e rilasciare rapidamente il tasto.

3.Aumenta gradualmente il tempo

Lo staccato evidenzia il ritmo, quindi se si accelera troppo presto, il suono può diventare irregolare e poco preciso.

Inizia con un tempo lento, esercitandoti a suonare ogni nota in modo breve e uniforme, poi aumenta gradualmente la velocità, facendo attenzione a non unire i suoni.

Per livelli intermedi e avanzati: consigli per suonare lo staccato

Passaggi per pianisti di livello intermedio e avanzato

Varia le dinamiche

Suonare tutte le note staccato con la stessa intensità può rendere l’esecuzione monotona.

Aggiungendo accenti o inserendo lo staccato in un crescendo o diminuendo, puoi ottenere un effetto più espressivo e vivace.

Contrasta con il legato

Unire lo staccato con il legato (note legate) nella stessa frase musicale può creare un contrasto interessante e dinamico.

Ad esempio, puoi suonare la melodia in legato e l’accompagnamento in staccato per aumentare l’espressività dell’esecuzione.

Considera il ruolo dello staccato nel brano

Lo staccato è molto efficace nei passaggi ritmici o nei brani leggeri in stile danza.

Al contrario, in una ballata romantica, troppo staccato potrebbe compromettere l’atmosfera delicata.

Considera il genere musicale e l’intento del compositore per decidere come e dove utilizzare lo staccato.

Domande frequenti (FAQ)

Domande frequenti per principianti del pianoforte (FAQ)

D: Voglio ottenere un suono forte anche con lo staccato. Come posso fare?
Mantieni il polso rilassato e immagina di colpire delicatamente i tasti con la punta delle dita. In questo modo puoi ottenere un buon volume anche con note brevi.

D: Posso usare il pedale (pedale di risonanza) con lo staccato?
Il pedale prolunga il suono, il che può ridurre l’effetto dello staccato. Tuttavia, un uso rapido e mirato può aiutare a passare alla nota successiva. Usalo in base al contesto del brano.

Conclusione

Lo staccato è una tecnica che consiste nel suonare le note brevi e separate, per ottenere un’espressione ritmica e vivace.

Segui questi consigli e integra lo staccato nella tua pratica quotidiana!